Eustress: lo stress positivo che ti aiuta a superare le sfide

Si manifesta in situazioni percepite come eccitanti e gratificanti

 

L’eustress, o stress positivo, è un concetto che rivoluziona la nostra percezione del fenomeno dello stress. Mentre siamo abituati a considerare lo stress come un nemico da combattere, l’eustress rappresenta invece uno stimolo che ci aiuta a superare le sfide e a crescere, sia a livello personale che professionale. Lo stress è una reazione fisiologica e psicologica del nostro corpo di fronte a situazioni percepite come sfidanti o minacciose. Questa reazione coinvolge un aumento della frequenza cardiaca, la produzione di adrenalina e cortisolo, e una maggiore attenzione e vigilanza. Si tratta di una risposta innata, progettata per prepararci a fronteggiare situazioni che richiedono decisioni rapide. Tuttavia non tutte le situazioni stressanti sono uguali. La distinzione tra eustress e distress è fondamentale per comprendere come gestire lo stress in modo efficace.

L’eustress è un tipo di stress che si manifesta in risposta a situazioni percepite come eccitanti e gratificanti. Si tratta di uno stimolo positivo che ci motiva e ci spinge a migliorare. Esempi di eustress includono nuove opportunità di lavoro, sfide sportive, eventi speciali come matrimoni o feste, e il perseguimento di obiettivi personali ambiziosi. Questo tipo di stress, sebbene possa innescare reazioni fisiologiche simili a quelle dello stress negativo, porta a un risultato netto positivo, contribuendo al nostro benessere generale.

Molto diverso è il distress

D’altra parte, il distress è lo stress negativo, associato a situazioni percepite come opprimenti e minacciose. Questo tipo di stress può causare una serie di problemi di salute, tra cui ansia, depressione, problemi cardiaci e disturbi del sonno. La chiave per distinguere tra eustress e distress risiede nella percezione personale delle situazioni stressanti. Una sfida che genera eustress in una persona potrebbe causare distress in un’altra, a seconda dei fattori individuali e del supporto sociale disponibile.

Leggi anche: Lo stress aiuta la memoria: lo dice la scienza

Imparare a riconoscere e a trasformare il distress in eustress può avere benefici significativi per la salute mentale e fisica. L’eustress ci aiuta a crescere, a migliorare le nostre competenze e a affrontare le sfide con un atteggiamento positivo. Invece di temere lo stress, dovremmo imparare a dominarlo e a sfruttare il suo potenziale positivo. In questo modo, lo stress diventa un alleato potente, capace di portare a una vita più equilibrata e soddisfacente.

Share