Vita dopo la morte: esiste oppure no, e se sì, lo si può provare?
- La possibilità di vita dopo la morte è uno degli interrogativi più antichi e affascinanti dell’umanità
- “Surviving Death” di Leslie Kean esplora esperienze pre-morte e testimonianze di medium e sensitivi
- La scienza tende a spiegare le esperienze pre-morte come allucinazioni o reazioni neurologiche
- Il documentario “Surviving Death” su Netflix approfondisce ulteriormente queste tematiche
- La risposta definitiva alla vita dopo la morte rimane nella sfera della fede e della filosofia personale
Uno degli interrogativi più affascinanti che l’umanità si pone da millenni riguarda la possibilità di un’esistenza oltre la morte. La risposta a questa domanda potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione della vita stessa. Sebbene molti trovino conforto nell’idea di un aldilà, la scienza non è ancora stata in grado di fornire prove concrete. Tuttavia, il libro “Surviving Death” della scrittrice e giornalista Leslie Kean cerca di raccogliere evidenze scientifiche su questo tema complesso e controverso.
Le testimonianze delle esperienze pre-morte
Nel libro “Surviving Death”, Leslie Kean esamina numerosi casi di persone che hanno vissuto esperienze pre-morte (NDE, Near Death Experiences). Questi racconti provengono da individui che sono stati vicini alla morte a causa di infarti, reazioni allergiche gravi o altre condizioni critiche. Molti di loro descrivono visioni di parenti defunti, sensazioni di pace e serenità, o la percezione di aver lasciato il proprio corpo e osservato l’ambiente circostante da una prospettiva esterna.
Ad esempio, alcuni raccontano di aver visto una luce brillante o di aver attraversato un tunnel. Altri ancora affermano di aver avuto incontri con entità spirituali o di aver percepito una connessione con un’energia superiore. Questi episodi potrebbero sembrare prove di una vita dopo la morte, ma la comunità scientifica tende a spiegare tali fenomeni come allucinazioni o reazioni neurologiche del cervello in condizioni di stress estremo.
La vita dopo la morte secondo sensitivi e medium
Un’altra sezione del libro di Kean esplora il mondo della parapsicologia, concentrandosi su medium e sensitivi che affermano di poter comunicare con i defunti. Questi individui sostengono di avere la capacità di ricevere messaggi dai cari scomparsi, offrendo conforto e speranza a coloro che rimangono. In passato, sono stati condotti vari esperimenti per verificare le loro abilità. Tuttavia, dimostrare l’autenticità di tali comunicazioni si è rivelato difficile, e spesso si scopre che alcuni di questi medium sfruttano la vulnerabilità emotiva delle persone in lutto per guadagno personale.
Malgrado ciò, ci sono casi in cui i medium hanno fornito informazioni dettagliate che sembrano difficili da spiegare con il semplice intuito o la manipolazione. Questi racconti alimentano il dibattito sull’esistenza di un aldilà e sulla possibilità di contattare i defunti. Tuttavia, la mancanza di prove empiriche rende difficile accettare queste testimonianze come definitive.
Il documentario “Surviving Death” su Netflix
Il lavoro di Leslie Kean non si è fermato alla pubblicazione del libro. “Surviving Death” è diventato anche un documentario a puntate disponibile su Netflix. La serie esplora ulteriormente le esperienze pre-morte, le testimonianze di medium e sensitivi, e altri fenomeni inspiegabili. Attraverso interviste approfondite, ricostruzioni e analisi scientifiche, il documentario offre uno sguardo completo e bilanciato su questo argomento affascinante.
Il professor Richard Wiseman dell’Università di Hertfordshire, citato nel libro e nel documentario, sostiene che un approccio scettico è essenziale per evitare di cadere vittima di truffatori senza scrupoli. Egli sottolinea l’importanza di mantenere una mente aperta ma critica, riconoscendo i limiti della scienza attuale nel rispondere a domande di natura esistenziale.
In definitiva, la questione della vita dopo la morte rimane irrisolta. La scienza, nonostante i progressi, non è in grado di fornire risposte definitive. Le esperienze pre-morte e le testimonianze dei medium offrono spunti di riflessione ma non costituiscono prove concrete. La risposta a questo antico interrogativo, pertanto, sembra risiedere nella sfera personale della fede e della filosofia di ciascuno di noi. Ognuno è libero di credere o meno nell’aldilà, basandosi sulle proprie esperienze, credenze e valori.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.livescience.com/netflix-surviving-death.html
- https://www.theguardian.com/tv-and-radio/2021/jan/07/surviving-death-netflix-tv-series
- https://www.penguinrandomhouse.com/books/246583/surviving-death-by-leslie-kean/