Sapevi che nell’epoca vittoriana gli uomini usavano la “tazza per baffi” per non rovinarli bevendo il tè?

Commenti Memorabili CM

Sapevi che nell’epoca vittoriana gli uomini usavano la “tazza per baffi” per non rovinarli bevendo il tè?

| 29/04/2025
Fonte: Wikipedia

La cera a contatto con il calore del tè si scioglieva

  • Gli uomini dell’epoca vittoriana curavano molto la loro barba e baffi, utilizzando cera per mantenerli in ordine
  • Problema del tè: Il calore del tè scioglieva la cera, rovinando la loro acconciatura facciale
  • Nel 1860 il ceramista Harvey Adams inventò la tazza per baffi, dotata di un ripiano interno che impediva ai baffi di entrare in contatto con il tè
  • La tazza divenne rapidamente un accessorio alla moda tra l’alta società britannica e si diffuse anche in Europa
  • Con il declino dei baffi folti nel XX secolo, la tazza per baffi sparì, ma oggi è un oggetto da collezione molto ricercato

 

Durante l’epoca vittoriana, la barba e i baffi erano simboli di prestigio e virilità, e gli uomini prestavano molta attenzione alla loro cura. La cera per baffi era fondamentale per mantenerli in ordine, ma aveva un grosso difetto: il calore del tè la scioglieva, compromettendo l’aspetto curato dei gentlemen. Per risolvere questo inconveniente, nel 1860, il ceramista inglese Harvey Adams ideò una tazza speciale con un supporto semicircolare all’interno. Questo ripiano fungeva da barriera tra il liquido caldo e i baffi, impedendo che entrassero in contatto e si rovinassero.

La tazza per baffi divenne rapidamente un oggetto di moda tra l’alta società britannica. Non solo venne prodotta nel Regno Unito, ma si diffuse anche in altre zone d’Europa, dove artigiani locali ne crearono varianti decorate, spesso con motivi floreali e dettagli raffinati. Nonostante fosse destinata agli uomini, alcune di queste tazze presentavano decorazioni delicate e femminili, suggerendo un ruolo delle donne nell’aiutare a diffondere questa moda. Molti uomini, infatti, ricevevano queste tazze come regalo da mogli o figli.

Leggi anche: Gli elefanti hanno i baffi, ma non si trovano al solito posto

Negli anni ‘20 e ‘30 la moda dei baffi iniziò a declinare

L’uso della tazza si inseriva perfettamente nelle rigide regole del galateo vittoriano, che imponeva una cura impeccabile durante il rito del tè. Essere eleganti era fondamentale, e una tazza progettata per prevenire inconvenienti rappresentava un accessorio essenziale per non compromettere l’aspetto curato dei partecipanti. Con il passare degli anni e l’evoluzione delle tendenze, la moda dei baffi folti iniziò a declinare, soprattutto negli anni ‘20 e ‘30, quando gli uomini preferirono un aspetto più pulito e sbarbato. Di conseguenza, la tazza per baffi cadde in disuso, e la sua produzione scomparve. Oggi, tuttavia, queste tazze sono considerate oggetti da collezione, amati dai nostalgici dello stile vittoriano e da chi apprezza l’antiquariato. Nonostante non vengano più utilizzate, le tazze per baffi restano un affascinante esempio di come il design possa adattarsi alle necessità e alle abitudini sociali di un’epoca.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend