Scelgono percorsi più agevoli e aree con abbondante vegetazione e acqua
- Gli elefanti africani organizzano i loro spostamenti in base al consumo energetico e alla disponibilità di risorse, evitando terreni difficili
- Preferiscono percorsi più agevoli e aree con abbondante vegetazione e acqua, dimostrando un sofisticato processo decisionale
- La ricerca ha analizzato i dati GPS di 157 elefanti per 22 anni, utilizzando un modello innovativo (ENERSCAPE) per stimare i costi energetici degli spostamenti
- I risultati possono aiutare a progettare aree protette e corridoi di migrazione per ridurre i conflitti tra elefanti e attività umane
- Gli scienziati intendono migliorare i modelli includendo fattori come il cambiamento climatico e l’impatto delle attività umane sugli spostamenti degli elefanti
Gli elefanti africani non si spostano in modo casuale, ma pianificano i loro percorsi per ottimizzare il consumo di energia. Una recente ricerca dell’Università di Lena ha dimostrato che questi animali scelgono percorsi meno faticosi e si dirigono verso zone con abbondante vegetazione e fonti d’acqua. Questa scoperta aggiunge un nuovo tassello alla nostra conoscenza del comportamento di questi grandi mammiferi.
Gli elefanti, a causa della loro mole, necessitano di grandi quantità di cibo ogni giorno. Tuttavia il reperimento delle risorse è un’attività dispendiosa dal punto di vista energetico. Lo studio ha rivelato che il 94% degli esemplari evita pendii ripidi e terreni accidentati, dimostrando una consapevolezza ambientale che li porta a scegliere percorsi più efficienti. Inoltre, il 93% degli elefanti analizzati ha mostrato una preferenza per aree con maggiore vegetazione, confermando che la disponibilità di cibo è un fattore determinante nella scelta degli spostamenti.
L’analisi basata su dati GPS
Per comprendere meglio questi comportamenti, i ricercatori hanno esaminato i movimenti di 157 elefanti nel Kenya settentrionale per un periodo di 22 anni. Utilizzando un innovativo modello di analisi chiamato ENERSCAPE, hanno stimato i costi energetici dei loro viaggi, considerando fattori come la massa corporea e la morfologia del terreno. I dati satellitari hanno permesso di costruire mappe dettagliate dei paesaggi energetici frequentati dagli elefanti, permettendo di capire quali aree preferiscono e perché.
Leggi anche: Gli elefanti hanno i baffi, ma non si trovano al solito posto
Le scoperte di questo studio hanno importanti implicazioni per la tutela degli elefanti. Con la continua frammentazione dell’habitat, sapere come questi animali scelgono i loro percorsi può aiutare a progettare aree protette e corridoi di migrazione per minimizzare il contatto con l’uomo. Inoltre, comprendere i loro schemi di movimento può aiutare a prevedere come reagiranno ai cambiamenti climatici, che influenzano la disponibilità di cibo e acqua. Il team di scienziati intende ora approfondire lo studio, considerando altri fattori come le variazioni stagionali, i disturbi umani e il cambiamento climatico. L’obiettivo finale è sviluppare modelli sempre più precisi per proteggere gli elefanti e garantire la loro sopravvivenza in un mondo in continua trasformazione.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/elefanti-viaggi-energia-risorse/
- https://www.uni-jena.de/en/305987/how-elephants-plan-their-journeys
- https://besjournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/1365-2656.70023