Prende il nome dagli psicologi Dunning e Kruger che lo hanno descritto in uno studio del 1999
- L’effetto Dunning-Kruger è un fenomeno per cui persone con scarse competenze sopravvalutano le proprie capacità
- È stato descritto per la prima volta dagli psicologi Dunning e Kruger in uno studio del 1999
- Gli incompetenti non solo sbagliano, ma non riescono nemmeno a riconoscere i propri errori
- Si verifica in vari contesti, come lavoro, politica e istruzione
- Tra le possibili soluzioni ci sono educazione, apprendimento continuo e umiltà intellettuale per migliorare l’autovalutazione.
L’effetto Dunning-Kruger è un fenomeno psicologico che si verifica quando individui con scarse competenze in un determinato ambito tendono a sopravvalutare le proprie capacità. Questo effetto prende il nome dagli psicologi David Dunning e Justin Kruger, che lo hanno descritto in uno studio del 1999. Secondo la loro ricerca, le persone incompetenti non solo giungono a conclusioni errate e fanno scelte sbagliate, ma la loro incompetenza impedisce loro anche di riconoscere i propri errori.
Il fenomeno si basa su un duplice problema cognitivo: da un lato chi ha poche conoscenze non possiede gli strumenti per valutare correttamente la propria preparazione; dall’altro solo con l’aumento delle competenze diventa possibile una valutazione più accurata delle proprie abilità. Dunning e Kruger hanno evidenziato che le persone meno competenti tendono ad avere una sicurezza eccessiva, mentre chi possiede reali competenze può addirittura sottovalutarsi.
Per contrastare questo fenomeno si deve promuovere l’educazione e la consapevolezza dei propri limiti
L’effetto Dunning-Kruger si manifesta in molteplici contesti, dalla politica al lavoro, dall’istruzione alla vita quotidiana. Per esempio, una persona con conoscenze limitate in una lingua straniera potrebbe credere di parlarla fluentemente, mentre un esperto potrebbe essere più consapevole delle proprie lacune e avere dubbi sulle proprie capacità. Una possibile soluzione per contrastare questo fenomeno è promuovere l’educazione e la consapevolezza dei propri limiti. L’apprendimento continuo e il confronto con esperti possono aiutare a sviluppare una percezione più realistica delle proprie competenze.
Leggi anche: Meglio non sapere: ecco perché si sceglie di rimanere ignoranti
Inoltre l’umiltà intellettuale, ovvero la disponibilità ad accettare critiche e a rivedere le proprie convinzioni, è un elemento chiave per evitare di cadere nell’illusione della competenza. L’effetto Dunning-Kruger mette dunque in luce una delle trappole cognitive più insidiose della mente umana: l’incapacità di riconoscere i propri limiti quando si ha una conoscenza superficiale di un argomento. Essere consapevoli di questo fenomeno può aiutare a migliorare il proprio approccio all’apprendimento e al processo decisionale.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10626367/
- https://www.unicusano.it/blog/universita/effetto-dunning-kruger/
- https://www.geopop.it/cose-leffetto-dunning-kruger-quando-persone-poco-esperte-pensano-di-saperne-piu-degli-altri/