Dovere di Mamma

“Sono indignata!!!! La mia amica sta pensando di avere figli (forse) ora a più di 35 anni. Il suo dovere questa donna non l’ha fatto mai. Io non ne posso più dei parassiti da dovere sostentare. Una donna deve fare il suo dovere e a suo tempo. I figli pagano la pensione degli anziani e si prendono cura di loro se stanno male e fanno risparmiare su RSA e ospedali. I nonni si prendono cura dei nipoti e fanno risparmiare sull’asilo. Dove vanno a finire le famiglie italiane così se le donne non fanno il loro dovere??? Avere figli è un dovere primario. Io sono stanca di questo liberalismo. La mia amica non capisce questa questione importantissima. È sempre stata un po scroccona. Ma non si va avanti se si continua così. Colgo l’occasione della vostra pagina con tanti follower per parlare di questa questione. Io sono orgogliosa di essere madre di tre figli. Il mio dovere l’ho fatto. Dopo mi sono realizzata professionalmente, ma solo dopo.
Povera Italia di scrocconi e mangioni.”

Scrivete cosa ne pensate nei commenti di Facebook e Buona lettura!

Una nostra lettrice ha voluto condividere la sua forte opinione su un tema che genera sempre dibattiti accesi: la maternità e il ruolo delle donne nella società.
Indignata e arrabbiata, racconta di come una sua amica stia considerando di avere figli solo ora, dopo i 35 anni, e di come questa scelta, a suo avviso, sia un segno di irresponsabilità sociale.

Secondo la nostra lettrice, avere figli è un dovere primario per le donne, da compiere nel momento giusto, ovvero in giovane età, per garantire la stabilità della società. A suo parere, i figli sono fondamentali per il benessere delle generazioni future, in quanto pagano le pensioni degli anziani, si prendono cura di loro in caso di malattia e riducono i costi di assistenza. Inoltre, i nonni che si occupano dei nipoti aiutano a risparmiare sulle spese per gli asili, favorendo così un ciclo familiare sostenibile.
La sua opinione è molto netta: le donne che rimandano troppo la maternità o che scelgono di non avere figli mettono a rischio l’equilibrio della società.

Parlando della sua esperienza personale, afferma di essere madre di tre figli, di aver fatto il suo dovere prima di realizzarsi professionalmente, e di non sopportare questo nuovo atteggiamento liberale che considera la maternità una scelta opzionale e non una responsabilità imprescindibile. Un punto di vista forte e controverso, che sicuramente farà discutere e porterà a riflettere su quanto le aspettative sociali influenzino ancora oggi le scelte personali delle donne.

Share