Gli abbonamenti mensili sono sopra gli 80 euro
- La Svizzera è il Paese con i trasporti pubblici più costosi al mondo, con biglietti singoli che possono superare i 4 euro e abbonamenti mensili sopra gli 80 euro
- Tra i Paesi con i costi più alti figurano anche i Paesi Bassi, Norvegia, Irlanda, Svezia, Danimarca, Germania e Regno Unito
- Al contrario i Paesi più economici per i trasporti pubblici sono Sri Lanka, Pakistan e Nepal, dove un biglietto può costare solo 0,20 euro
- I prezzi dei biglietti dipendono sia dall’efficienza del servizio che dal costo della vita nel paese di riferimento
- In Italia, ad esempio a Roma, una corsa in metro costa circa 1,50 euro, collocando il Paese in una fascia intermedia nella classifica globale
Muoversi con i mezzi pubblici è essenziale per chi vive o visita una grande città, ma il loro costo varia notevolmente da un paese all’altro. Uno studio condotto da Compare The Market ha analizzato i prezzi del trasporto pubblico in 98 nazioni, stilando una classifica dal più caro al più economico. Il Paese con i trasporti più costosi al mondo è la Svizzera. Qui, una corsa singola può costare fino a 4,65 euro, mentre un abbonamento mensile si aggira intorno agli 84 euro. La città svizzera che ha maggiormente influito su questo risultato è Zurigo, dove i prezzi dei biglietti risultano particolarmente elevati.
Subito dopo la Svizzera, tra i Paesi europei più costosi, troviamo i Paesi Bassi, con un biglietto di sola andata che può arrivare a 3,50 euro. Seguono Norvegia, Irlanda, Svezia, Danimarca e Germania, che presentano tariffe piuttosto alte per il trasporto pubblico. Anche fuori dall’Europa, alcune nazioni come Regno Unito e Nuova Zelanda rientrano tra quelle con i costi più elevati.
Leggi anche: Le cose più strane dimenticate sui mezzi pubblici
Quelli con trasporti pubblici più economici
All’estremo opposto della classifica, troviamo i Paesi con i trasporti pubblici più economici, tra cui Sri Lanka, Pakistan e Nepal. In queste nazioni, il costo di un biglietto di sola andata può essere di appena 0,20 euro, mentre un abbonamento mensile può costare meno di 7 euro. I prezzi del trasporto pubblico variano in base a diversi fattori. L’efficienza del servizio, la qualità delle infrastrutture e il costo della vita incidono notevolmente sulle tariffe applicate. In Italia, per esempio, il prezzo di un biglietto per la metropolitana di Roma è di 1,50 euro, collocando il paese in una fascia intermedia rispetto al resto del mondo.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://viaggi.nanopress.it/news/trasporti-pubblici-dove-costano-di-piu-lei-al-primo-posto-il-biglietto-costa-tantissimo/P211278/
- https://www.milanocittastato.it/evergreen/metropolitane-piu-costose-del-mondo/
- https://www.tio.ch/svizzera/attualita/1678995/mondo-svizzera-mezzi-prezzi-confronto