Dormire senza vestiti è il segreto per una coppia felice

Commenti Memorabili CM

Dormire senza vestiti è il segreto per una coppia felice

| 06/04/2025
Fonte: Pexels

Il contatto pelle a pelle stimola la produzione di ossitocina

  • Uno studio britannico ha rilevato che le coppie che dormono senza vestiti sono più soddisfatte della loro relazione rispetto a chi usa pigiami o altri indumenti
  • Il contatto pelle a pelle stimola la produzione di ossitocina, riducendo stress e aumentando il legame emotivo
  • Dormire senza vestiti aiuta a mantenere una temperatura corporea ottimale, favorendo un riposo più profondo
  • La ricerca della professoressa Wendy M. Troxel ha evidenziato che dormire con il partner abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, migliorando l’umore
  • Problemi possono nascere quando i ritmi del sonno sono diversi, ma trovare un equilibrio aiuta a migliorare la relazione

 

Se dormire è una necessità fondamentale per il benessere, farlo con il proprio partner potrebbe avere benefici ancora maggiori. Diversi studi hanno analizzato l’impatto che la condivisione del letto ha sulla qualità della relazione e sulla salute, evidenziando come alcune abitudini notturne possano influenzare il benessere psicofisico. Una ricerca condotta nel Regno Unito ha rivelato che le coppie che dormono senza vestiti sono più felici rispetto a quelle che indossano il pigiama.

Tra gli intervistati, il 57% di chi dorme senza vestiti ha dichiarato di essere soddisfatto della propria relazione, rispetto a percentuali inferiori riscontrate tra coloro che usano pigiami, camicie da notte o tute. Questo potrebbe essere dovuto al contatto pelle a pelle, che stimola la produzione di ossitocina, il cosiddetto “ormone dell’amore”. Questa sostanza favorisce il senso di fiducia e riduce i livelli di stress, rafforzando il legame emotivo tra i partner.

Dormire accanto al partner abbassa i livelli di cortisolo

Oltre agli effetti sulla relazione, dormire senza vestiti migliora anche la qualità del sonno. Eliminare gli indumenti permette al corpo di mantenere una temperatura ottimale, evitando il surriscaldamento e favorendo un riposo più rigenerante. Un altro studio, pubblicato sul Wall Street Journal, ha approfondito i benefici del sonno condiviso. La professoressa Wendy M. Troxel, esperta di psichiatria e psicologia, ha scoperto che dormire accanto al partner abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone responsabile dello stress. Inoltre riduce le citochine infiammatorie e aumenta la produzione di ossitocina, contribuendo a un maggiore senso di benessere.

Leggi anche: La metà delle coppie è disposta a dormire in letti separati per un sonno migliore

Le donne che condividono il letto con il partner tendono ad addormentarsi più rapidamente rispetto alle single e risultano meno esposte a problemi come ansia e depressione. Tuttavia, non sempre dormire insieme è semplice. Differenze nei ritmi circadiani o abitudini di sonno differenti possono creare qualche difficoltà. In questi casi, trovare un compromesso aiuta a migliorare il riposo e, di conseguenza, la relazione. In definitiva, condividere il letto con il proprio partner non è solo un gesto di intimità, ma anche un’abitudine che può portare benefici tangibili sia alla coppia che alla salute.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend