Dormire in stanze fredde aiuta a bruciare grassi, migliora il sonno e fa vivere più a lungo

Commenti Memorabili CM

Dormire in stanze fredde aiuta a bruciare grassi, migliora il sonno e fa vivere più a lungo

| 27/04/2025
Fonte: Pexels

Ad una temperatura di circa 18°C

  • Dormire bene aiuta a regolare il metabolismo grazie all’azione di ormoni come la leptina (sazietà) e la grelina (fame). Un sonno di qualità riduce lo stress e il bisogno di cibo
  • Riposare almeno 7-8 ore a notte aiuta a prevenire l’aumento di peso, ridurre la glicemia e migliorare la salute metabolica generale
  • Dormire a una temperatura di circa 18°C stimola il metabolismo e attiva il grasso bruno, che brucia calorie e migliora la sensibilità all’insulina
  • L’esposizione controllata al freddo attiva le sirtuine, proteine che favoriscono la riparazione cellulare, il metabolismo energetico e la longevità
  • Per ottenere benefici dal freddo, si possono adottare abitudini come docce fredde graduali, passeggiate invernali e nuoto in acque fredde, sempre con attenzione alla sicurezza

 

 

Dormire bene non solo aiuta il corpo a recuperare le energie, ma influisce direttamente sul metabolismo e sulla regolazione del peso corporeo. Diversi studi scientifici hanno dimostrato che un sonno adeguato contribuisce a mantenere l’equilibrio ormonale, prevenire l’accumulo di grasso e migliorare la salute generale. Uno dei meccanismi chiave di questo processo riguarda gli ormoni del metabolismo. La leptina, responsabile della sensazione di sazietà, aumenta con un sonno regolare, mentre la grelina, che stimola l’appetito, si riduce. Di conseguenza, chi dorme poco o male tende a mangiare di più e a preferire cibi calorici, aumentando il rischio di sovrappeso e obesità.

Oltre alla regolazione ormonale, anche la temperatura ambiente gioca un ruolo cruciale. Studi condotti da ricercatori americani e australiani hanno dimostrato che dormire a una temperatura di circa 18°C favorisce l’attivazione del grasso bruno, un tipo di tessuto adiposo che brucia calorie per generare calore. Questo porta a un aumento del dispendio energetico anche a riposo, contribuendo al dimagrimento. Un altro elemento essenziale legato al metabolismo è il ruolo delle sirtuine, proteine che regolano il metabolismo energetico e la longevità cellulare. L’esposizione al freddo attiva queste proteine, migliorando la sensibilità all’insulina e riducendo l’infiammazione. Questo meccanismo è alla base di pratiche come il digiuno intermittente e l’adattamento a basse temperature per migliorare la salute.

Leggi anche: Dormire poco ci rende più egoisti: lo dice la scienza

Come sfruttare i benefici del freddo

Esistono diverse tecniche per sfruttare i benefici del freddo. Una delle più semplici è la doccia fredda graduale, iniziando con acqua tiepida e abbassando progressivamente la temperatura. Anche fare passeggiate all’aperto durante l’inverno aiuta il corpo ad adattarsi e a bruciare più calorie. Per chi cerca un’esperienza più intensa, il nuoto in acque fredde è una pratica efficace, ma da affrontare con le dovute precauzioni. Un corretto equilibrio tra sonno di qualità ed esposizione al freddo può avere effetti positivi sul metabolismo e sulla salute generale. Mantenere uno stile di vita sano, con una buona igiene del sonno e l’integrazione di tecniche di esposizione al freddo, può essere una strategia vincente per il benessere a lungo termine.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend