Alla scoperta di questo insolito fenomeno
- I delfini del Rio delle Amazzoni, noti come botos, sono stati osservati mentre spruzzano getti di urina in aria, un comportamento insolito e ancora poco compreso
- Gli scienziati ipotizzano che questa pratica possa servire per la comunicazione tra individui, segnalando lo stato sociale o la disponibilità all’accoppiamento
- A differenza di altri mammiferi, i delfini non hanno il senso dell’olfatto, ma potrebbero riconoscere gli altri attraverso il sapore dell’urina
- L’inquinamento delle acque potrebbe alterare questa forma di comunicazione, con potenziali conseguenze negative sulla sopravvivenza e la riproduzione della specie
- Studiare meglio questo comportamento potrebbe aiutare a comprendere le interazioni sociali dei botos e contribuire alla loro conservazione
I delfini del Rio delle Amazzoni, conosciuti anche come botos (Inia geoffrensis), hanno recentemente attirato l’attenzione degli scienziati per un comportamento insolito: alcuni maschi sono stati visti mentre spruzzano getti di urina in aria. Questo fenomeno è stato osservato per un totale di 218 ore di ricerca, durante le quali sono stati documentati 36 episodi di “minzione aerea”. Il comportamento prevede che il delfino si giri sulla schiena, esponga il pene e rilasci un flusso di urina che si solleva sopra la superficie dell’acqua.
Uno degli aspetti più curiosi è che spesso un altro maschio si avvicina e segue con il rostro il getto, quasi come se fosse attratto da esso. Gli scienziati ipotizzano che questo comportamento possa avere una funzione sociale o sessuale. Molti animali utilizzano l’urina per comunicare: i canidi la usano per marcare il territorio, mentre alcuni mammiferi e crostacei la impiegano per segnalare la disponibilità all’accoppiamento. Nel caso dei botos, potrebbe trattarsi di un modo per stabilire gerarchie o per riconoscersi tra individui.
I delfini hanno perso il senso dell’olfatto nel corso dell’evoluzione
La comunicazione chimica è fondamentale per molte specie, ma i delfini hanno perso il senso dell’olfatto nel corso dell’evoluzione. Tuttavia, potrebbero ancora essere in grado di percepire segnali chimici attraverso il gusto. Studi precedenti sui tursiopi (Tursiops truncatus) hanno dimostrato che questi cetacei possono identificare i loro simili attraverso il sapore dell’urina, suggerendo che i botos potrebbero usare un sistema simile. Tuttavia, senza esperimenti controllati, è difficile stabilire con certezza se la minzione aerea sia effettivamente un metodo di comunicazione o semplicemente un comportamento giocoso.
Leggi anche: Anche i delfini cambiano voce con i loro piccoli come l’uomo: lo studio
Questa scoperta potrebbe avere anche implicazioni per la conservazione della specie. Se l’urina è un mezzo di comunicazione per i botos, l’inquinamento delle acque potrebbe comprometterne l’efficacia, influenzando negativamente la sopravvivenza e la riproduzione di questi delfini. Approfondire lo studio della comunicazione chimica nei cetacei di acqua dolce potrebbe quindi fornire preziose informazioni per la protezione di questa specie unica.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.nationalgeographic.com/animals/article/dolphin-aerial-urine-behavior
- https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0376635725000117
- https://www.newscientist.com/article/2466289-amazon-river-dolphins-may-send-messages-with-aerial-streams-of-urine/