Si basa su oltre 1200 studi scientifici
- Death Clock è un’app che usa l’intelligenza artificiale per stimare la data di morte di un individuo e suggerire modifiche salutari
- L’app raccoglie dati come età, stato di salute, abitudini alimentari e stili di vita attraverso un questionario dettagliato
- Basandosi su oltre 1200 studi scientifici, fornisce una previsione sulla data di morte, accompagnata dal conto alla rovescia
- Gli utenti possono ottenere consigli personalizzati per migliorare la loro salute, come fare attività fisica, dormire meglio e ridurre l’alcol
- Nonostante la sua natura inquietante, l’app mira a sensibilizzare le persone sul valore del tempo e delle scelte salutari
Death Clock è un’applicazione intrigante che utilizza l’intelligenza artificiale per stimare la data di morte di un individuo, promettendo di fornire anche consigli utili per migliorare lo stile di vita e, potenzialmente, prolungare la vita. Sebbene l’idea di calcolare la morte possa sembrare macabra, l’app, creata da Brett Franson, si è evoluta nel tempo grazie a un sistema avanzato che attinge da un database di oltre 1200 studi scientifici che coinvolgono milioni di persone.
Lanciata per la prima volta nel 2006, l’app ha recentemente guadagnato un enorme seguito, con oltre 125.000 download registrati da luglio 2024. Dopo aver scaricato l’app, gli utenti devono completare un questionario che esplora vari aspetti della loro vita, come età, genere, abitudini alimentari, abitudini di sonno, consumo di alcol e fumo, e salute mentale. Sulla base di queste informazioni, l’intelligenza artificiale calcola la data di morte e la presenta con una spaventosa immagine del “Triste Mietitore”, creando una sorta di countdown verso il giorno finale.
Si vuole sensibilizzare le persone sull’importanza di uno stile di vita sano
Una delle caratteristiche più sorprendenti dell’app è il conto alla rovescia che inizia 24 ore prima della data stimata, facendo riflettere gli utenti sulla loro mortalità. Nonostante il tono inquietante, l’app ha uno scopo positivo: sensibilizzare le persone sull’importanza di uno stile di vita sano. Gli utenti che sottoscrivono un abbonamento annuale hanno accesso a consigli personalizzati, tra cui suggerimenti su attività fisica, dieta equilibrata, sonno di qualità e riduzione del consumo di alcol. Inoltre l’app promuove le interazioni sociali, riconoscendo il loro impatto positivo sul benessere complessivo.
Leggi anche: Con GoodByeMemo i defunti inviano mail ai propri cari
Sebbene i consigli siano generali e ben noti, la prospettiva della morte imminente sembra avere un effetto motivante. La paura e l’incertezza legate alla morte possono spingere gli utenti a fare scelte più sane, trasformando una previsione cupa in un’opportunità di miglioramento. In questo modo, Death Clock si presenta come una fusione di curiosità macabra e consapevolezza salutare, mettendo in evidenza la breve durata della vita e l’importanza di viverla in modo più sano.
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.odditycentral.com/news/death-clock-the-controversial-ai-powered-app-that-predicts-when-you-die.html
- https://www.wired.it/article/death-clock-app-data-morte/
- https://techprincess.it/death-clock-ai-app-data-morte/