Il cucchiaio sporco di glutine

“Sono Michel e la mia compagna Alessia non capisce le esigenze di mia sorella che è celiaca. Non so come farle capire che poi lei sta male. L’altro giorno ero fuori con la mia famiglia. Eravamo di ritorno a casa e ho scritto alla mia compagna per avvisarla che stavamo arrivando. Le ho ricordato di fare attenzione con la pasta e di non contaminare le lenticchie col glutine perché era il pranzo di mia sorella. Ma lei invece ha usato lo stesso cucchiaio per mescolare la pasta e le lenticchie. Quindi ha contaminato tutto. Alla fine sono cose che possono succedere, lo so. Quando non si è abituati, basta un attimo che ti distrai e contamini tutto. Lo so bene perché mi è capitato un milione di volte. Quindi figuriamoci la mia compagna.”

Scrivete cosa ne pensate nei commenti di Facebook e Buona lettura!

Michel condivide una situazione complicata riguardante la comprensione, da parte della sua compagna Alessia, delle esigenze alimentari di sua sorella celiaca. Durante un pranzo in famiglia, nonostante Michel avesse avvisato Alessia di fare attenzione a non contaminare il cibo senza glutine preparato per la sorella, si è verificato un errore: Alessia ha utilizzato lo stesso cucchiaio per mescolare sia la pasta (contenente glutine) sia le lenticchie, rendendo inadatto il pasto per la sorella celiaca di Michel.

Michel riconosce che, per chi non è abituato, può essere facile commettere errori di contaminazione e ammette di aver fatto simili sbagli in passato. Tuttavia, è chiaro che per lui sia fondamentale trovare un modo per sensibilizzare Alessia sull’importanza di evitare la contaminazione da glutine, considerando le serie conseguenze sulla salute che questa può avere per sua sorella.

Per aiutare Alessia a capire meglio la situazione, Michel potrebbe considerare di fornirle più informazioni sulla celiachia e su come gestire la cucina per evitare la contaminazione. Potrebbe anche essere utile coinvolgere Alessia in un dialogo aperto e costruttivo, magari con la partecipazione della sorella, per spiegare le sfide quotidiane di chi vive con la celiachia. Inoltre, potrebbero essere utili pratiche come l’utilizzo di utensili da cucina dedicati e ben distinti per i cibi senza glutine, in modo da ridurre il rischio di errori involontari.

Share