Cosa succede se una persona perde la vita in aereo?

Commenti Memorabili CM

Cosa succede se una persona perde la vita in aereo?

| 02/04/2025
Fonte: Pexels

I casi di decesso in volo sono piuttosto rari ma le compagnie aeree hanno dei protocolli per gestire la situazione

  • Il personale di bordo degli aerei è addestrato per gestire situazioni di malore o di morte in volo
  • Quando un passeggero ha un malore, l’equipaggio esegue le procedure di emergenza medica per fornire assistenza
  • Se disponibile, viene richiesto l’aiuto di un medico tra i passeggeri, oppure si ricorre alla consulenza da remoto con personale a terra
  • In assenza di segni vitali si esegue la rianimazione cardiopolmonare e su indicazione medica, può essere dichiarato il decesso del passeggero
  • Il corpo viene gestito con rispetto, cercando di garantire la privacy e il minimo disturbo per gli altri passeggeri

 

Fare un viaggio in aereo può risultare una triste esperienza se si ha la sfortuna di assistere ad un malore o, peggio ancora, alla morte di uno dei passeggeri. La possibilità di un decesso in volo è molto rara e le cronache hanno riportato nel corso degli anni alcuni tragici episodi. Il più recente risale ad alcuni mesi fa, con una donna deceduta durante il volo da Melbourne, in Australia, a Doha, nel Qatar.

I protocolli da seguire

Il fatto ha scosso i passeggeri, alcuni dei quali hanno raccontato la propria testimonianza online. In generale la gestione di un decesso a bordo di un aereo è una situazione che mette a dura prova l’emotività di tutti i presenti, equipaggio compreso.

Quando un passeggero muore durante un volo, il personale segue procedure specifiche per gestire la situazione con sensibilità e professionalità. Sebbene i protocolli possano variare tra le compagnie aeree, esistono linee guida generali adottate dalla maggior parte dei vettori.​

In caso di emergenza medica, l’equipaggio avvia immediatamente le procedure di primo soccorso, cercando di stabilizzare il passeggero in difficoltà. Se a bordo è presente un medico o un professionista sanitario, l’equipaggio può richiedere suo intervento.

L’assistenza medica a bordo o da terra

Se il passeggero perde conoscenza, e si riscontra un arresto cardiocircolatorio, il personale addestrato avvia le manovre di rianimazione RCP con l’uso del defibrillatore DAE. In assenza di personale medico a bordo, l’equipaggio può consultare servizi medici a terra tramite comunicazioni radio o satellitari per ottenere indicazioni. La dichiarazione ufficiale di morte può essere effettuata solo da un medico qualificato. Tuttavia, in assenza di personale medico a bordo, e se, nonostante gli sforzi, il passeggero non risponde alle cure e non mostra segni vitali, l’equipaggio può essere autorizzato a interrompere le manovre di rianimazione.

Dopo la constatazione del decesso, l’equipaggio si adopera per gestire la salma nel modo più rispettoso possibile. Se ci sono posti liberi a bordo, il corpo può essere spostato in una fila vuota e coperto con una coperta. In assenza di posti disponibili, il passeggero deceduto rimane al proprio posto, e l’equipaggio cerca di schermare l’area per garantire la privacy, utilizzando coperte o tende. La priorità è sempre quella di trattare il defunto con dignità, minimizzando al contempo il disagio per gli altri passeggeri.​

In genere si prosegue sulla rotta di volo ed è rara una deviazione per atterraggi di emergenza in aeroporti intermedi, poiché questo potrebbe complicare le operazioni di rimpatrio della salma.

Leggi anche Non sente l’ultima chiamata d’imbarco e corre sulla pista per fermare l’aereo: arrestata

Una volta che l’aereo è atterrato all’aeroporto di destinazione, si eseguono le procedure per lo sbarco dei passeggeri, mentre le autorità preposte prendono in carico la gestione della salma. Molte compagnie offrono un servizio di supporto psicologico per il personale di bordo che ha dovuto gestire il decesso e per i passeggeri che hanno assistito alla traumatica esperienza.

 

 

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend