Fonte: Pixabay
Gli smartphone sono ormai parte integrante della nostra vita quotidiana, ma cosa succederebbe se ne facessimo a meno per tre giorni? Un team di ricercatori dell’Università di Heidelberg ha analizzato gli effetti della privazione di questo dispositivo sul cervello, con risultati sorprendenti. L’esperimento ha coinvolto 25 giovani tra i 18 e i 30 anni, ai quali è stato chiesto di usare il telefono solo per le chiamate urgenti. Durante i tre giorni di studio, i partecipanti sono stati sottoposti a risonanza magnetica funzionale per monitorare l’attività cerebrale in tempo reale.
Dai risultati è emerso che l’assenza dello smartphone ha innescato cambiamenti significativi nel sistema di ricompensa e dipendenza, simili a quelli osservati in persone che interrompono improvvisamente il consumo di alcol o nicotina. Già nelle prime ore, alcune aree cerebrali hanno mostrato alterazioni tipiche dell’astinenza, segnalando un forte desiderio di riprendere a usare il telefono.
Dopo 72 ore, i ricercatori hanno mostrato ai volontari immagini di oggetti comuni e di smartphone. Alla vista del cellulare, si è registrata un’attivazione intensa delle aree cerebrali associate al piacere e alla dipendenza, segno che lo smartphone può creare una vera e propria assuefazione. Questo suggerisce che il legame con il telefono non sia solo una questione di abitudine, ma abbia radici neurologiche profonde.
Leggi anche: Dipendenza dai social: come ridurla con questa impostazione
Tuttavia l’obiettivo dello studio non è demonizzare la tecnologia, ma sensibilizzare sull’importanza di un uso equilibrato. L’iperconnessione può influenzare il nostro cervello in modi spesso sottovalutati, e ridurre gradualmente il tempo trascorso davanti allo schermo potrebbe essere una strategia efficace per migliorare il benessere mentale. Alla luce di questi risultati, sarebbe utile adottare piccole strategie per disintossicarsi dallo smartphone, come stabilire momenti della giornata senza telefono o limitare le notifiche superflue. Con un approccio più consapevole, è possibile ridurre la dipendenza dalla tecnologia senza rinunciare ai suoi benefici.
Share