La cometa di Halley sta tornando verso la Terra: quando potremo ammirarla

Commenti Memorabili CM

La cometa di Halley sta tornando verso la Terra: quando potremo ammirarla

| 29/03/2025
Fonte: Wikipedia

Impiega circa 76-79 anni per completare un ciclo attorno al Sole

  • La cometa di Halley ha raggiunto l’afelio nel dicembre 2023, segnando il punto più lontano dalla Terra
  • Ora sta tornando verso il Sole, con il prossimo passaggio previsto per il 28 luglio 2061
  • La cometa ha un’orbita ellittica e impiega circa 76-79 anni per completare un ciclo attorno al Sole, con una velocità che aumenta man mano che si avvicina al perielio (il punto di massimo avvicinamento al Sole)
  • Sebbene non sarà visibile prima del 2061, la cometa di Halley genera piogge meteoriche come le Eta Aquaridi (maggio) e le Orionidi (ottobre), che possono essere osservate annualmente
  • Il prossimo passaggio della cometa di Halley nel 2061 sarà spettacolare, con previsioni che indicano una visibilità dieci volte più luminosa rispetto all’ultimo passaggio nel 1986

 

La cometa di Halley sta tornando, portando con sé un evento astronomico che affascinerà tutti noi. Dopo aver raggiunto l’afelio, il punto più lontano dalla Terra, nel dicembre 2023, la cometa ha iniziato il suo lungo viaggio verso il Sole. Il prossimo passaggio al perielio, il punto di massimo avvicinamento al Sole, avverrà il 28 luglio 2061. Questo evento rappresenterà un’opportunità unica per osservare la cometa di Halley nel suo massimo splendore.

La cometa di Halley è una delle poche comete di breve periodo visibili a occhio nudo e il suo ritorno nel 2061 sarà dieci volte più luminoso rispetto al passaggio del 1986. Questo fenomeno la rende un evento irripetibile per chiunque non l’abbia già osservata. La sua orbita ellittica la porta lontano dal Sole prima di tornare verso di esso, impiegando circa 76-79 anni per completare un ciclo. Man mano che si avvicina al Sole, la cometa accelera la sua velocità, creando uno spettacolo di luce straordinario.

Si possono già ammirare le piogge meteoriche

Sebbene la cometa di Halley non sarà visibile prima del 2061, gli appassionati di astronomia possono già ammirare le piogge meteoriche che essa genera durante il suo passaggio. Ogni anno, durante il mese di maggio, le Eta Aquaridi, e in ottobre, le Orionidi, sono causate dai detriti lasciati dalla cometa. Questi sciami meteorici offrono un’anticipazione dello spettacolo che la cometa ci riserverà al suo ritorno.

Leggi anche: Una cometa enorme è diretta verso la Terra: ecco quando potremo vederla

La cometa di Halley appartiene alla fascia di Kuiper, una regione oltre Nettuno che ospita corpi ghiacciati che diventano comete periodiche. Queste comete, come Halley, impiegano meno di 200 anni per completare un’orbita attorno al Sole e sono più facilmente prevedibili. In contrasto le comete di lungo periodo, che provengono dalla Nube di Oort, possono impiegare milioni di anni per percorrere la loro orbita.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend