Cleopatra è uno dei personaggi preferiti delle epopee hollywoodiane. Le sue rappresentazioni sottolineano la sua grande bellezza e i suoi modi altamente seduttivi. Ciò è dovuto ai Romani, che la dipinsero come una pericolosa tentatrice. Il fatto che abbia frequentato due dei loro leader più influenti, Giulio Cesare e Marco Antonio, non ha aiutato la sua reputazione. Tuttavia, la Regina nascondeva anche altro in quanto gli studiosi oggi la considerano una scienziata piuttosto che una seduttrice. Un’immersione profonda nei testi arabi medievali descrive Cleopatra come filosofa, chimica e prima matematica. Invece di concentrarsi sulla sua capacità di affascinare gli uomini, gli scrittori arabi elencano i suoi successi.
Oltre alla sperimentazione e all’osservazione scientifica, la regina diresse imponenti progetti edilizi, tra cui forse il Faro di Alessandria. I ricercatori occidentali non sarebbero venuti a conoscenza della brillante eredità della Regina finché El Daly non avesse scoperto e tradotto un tesoro di documenti arabi sconosciuti. Sulla base di questa ricerca, egli sostiene che alcuni studiosi arabi ebbero accesso agli scritti di prima mano di Cleopatra. Purtroppo, questi documenti sono andati perduti nell’incendio della Biblioteca di Alessandria.
Ma come ha influito esattamente Cleopatra sulla scienza e sulla medicina? Studiosi come El Daly indicano tre campi principali: tossicologia, chimica e medicina. L’unica avvertenza è che il nome “Cleopatra” era ampiamente utilizzato da tutta la famiglia reale egiziana. Quindi, alcune di queste menzioni potrebbero riferirsi a donne diverse all’interno della stessa dinastia. Partiamo dalla tossicologia. Alcuni credono che la paura di un eventuale imprigionamento e morte per mano dei Romani motivasse questa ossessione. E questi timori, col senno di poi, erano ben fondati. In modo orribile, testò le tinture su soggetti sfortunati e schiavi, registrandone i sintomi e le morti tortuose. La sadica monarca presentò questi strazianti esperimenti come intrattenimento per la cena al marito, Marco Antonio, e agli ospiti.
Oltre ad avvelenare le persone per divertimento, Cleopatra aveva una grande passione per la chimica. Una delle storie più affascinanti sui suoi esperimenti scientifici riguarda una scommessa con Marco Antonio. La donna sosteneva di poter allestire un banchetto per 10 milioni di sesterzi, una somma enorme. Antonio accettò l’offerta, assicurandole che la spesa era impossibile. La sera successiva, la regina ospitò il banchetto e Antonio si godette compiaciuto il primo piatto. Ma durante il secondo, la regina ordinò a un servo di portarle un bicchiere di aceto. Nell’aceto fece cadere un orecchino di perla. Tre minuti dopo, l’acido del bicchiere l’aveva sciolto e lei bevve il liquido. La perla aveva un valore di 10 milioni di sesterzi o più. È interessante notare che la perla avrebbe reagito con l’aceto, neutralizzandone l’acidità e rendendolo più gradevole. Lucio Plancus, un senatore romano, giudicò Cleopatra vincitrice.
Oltre alla sperimentazione scientifica come intrattenimento, Cleopatra si dilettava anche in cure mediche. Una delle sue cure più famose riguardava la calvizie. Gli ingredienti comprendevano midollo di cervo, grasso d’orso, corteccia di canna, topi bruciati, denti di cavallo, stracci e miele. Il tutto veniva applicato sulle teste senza capelli fino alla ricomparsa di “ciocche rigogliose”. Cleopatra lavorò anche a formule per ravvivare l’incarnato e curare le ferite della pelle. Scrisse libri di cosmetica, preservando le pratiche di bellezza egiziane come l’eyeliner nero. Oggi i ricercatori sanno che il trucco nero utilizzato aveva livelli trascurabili di piombo. Il piombo stimolava la produzione di ossido nitrico, proteggendo dalle infezioni batteriche agli occhi.
Leggi anche: La tomba scomparsa di Cleopatra potrebbe essere stata scoperta alla fine di un ‘tunnel misterioso’
Ma forse uno dei suoi risultati più significativi fu l’invenzione di un primo antidolorifico. Questa invenzione ci riporta ai suoi numerosi esperimenti di tossicologia. Ricordate che temeva di morire per mano dei Romani? La sua soluzione definitiva potrebbe essere stata la ricetta dell’antidolorifico. Alcuni ritengono che questo attenuasse l’agonia del veleno autosomministrato per evitare di essere fatta sfilare per Roma come prigioniera.
Share