La classifica di parchi e giardini botanici da non perdere

Commenti Memorabili CM

La classifica di parchi e giardini botanici da non perdere

| 04/02/2025
Fonte: Pexels

Tappe imperdibili per gli amanti della natura: ecco i giardini più belli d’Italia

  • Il nostro Paese è ricco di attrazioni naturalistiche a dir poco mozzafiato
  • Se amate il verde, ecco un elenco di orti botanici e giardini che dovreste visitare assolutamente
  • Il nostro percorso parte da Padova e arriva a Palermo
  • Molti di questi luoghi sono stati dichiarati patrimonio UNESCO
  • Scopriamo nel dettaglio di quali si tratta

 

Amanti della natura, avete in programma qualche gita all’insegna del green? Se siete in cerca di ispirazione, ecco l’articolo che fa per voi: da nord a sud, scopriamo l’elenco dei parchi e giardini botanici da non perdere. Partiamo da Padova, che custodisce un incredibile patrimonio UNESCO. Si tratta dell’orto botanico universitario più antico al mondo, con piante rarissime e interessanti percorsi storici.

Spostiamoci a Firenze per ammirare un luogo mozzafiato: i giardini di Boboli. Si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto. Oltre alla meravigliosa vegetazione, infatti, potrete ammirare statue, fontane, grotte e terrazze, che offrono una straordinaria vista sulla città. Proseguiamo con quella che per gli amanti del verde è una tappa imperdibile: la Villa d’Este, a Tivoli. Patrimonio UNESCO, questo capolavoro dell’architettura rinascimentale fonde natura, bellezza artistica e ingegneria idraulica. Basti pensare, infatti, che inoltrandovi nei suoi 35.000 metri quadrati di giardini potrete ammirare ben 50 fontane e 255 cascate.

Rotolando verso sud: i giardini più belli da Roma in giù

A sud della capitale si trova un luogo che il New York Times ha definito tra i più romantici del mondo. Stiamo parlando del Giardino di Ninfa, a Cisterna di Latina. Qui potrete ammirare oltre più di 1300 specie di piante, tra cui 19 varietà di magnolia, betulle, iris acquatici e aceri giapponesi. Il periodo ideale in cui visitare il giardino? A primavera, quando i ciliegi ornamentali fioriscono dando vita a un’atmosfera da sogno.

Nella classifica dei giardini e degli orti botanici da non perdere non può mancare la Reggia di Caserta, con una proprietà esterna di oltre 120 ettari. Ricca di viali, fontane e statue, si tratta senza alcun dubbio di un capolavoro dell’architettura paesaggistica europea da vedere almeno una volta nella vita.

Leggi anche: Ecco la classifica delle piazze più belle d’Europa

Infine, non ci resta che svelare l’ultima tappa del nostro viaggio all’insegna del green: l’orto botanico di Palermo. Grazie ai suoi 10 ettari, è l’orto botanico più grande d’Europa. Questo luogo custodisce oltre 5.000 piante provenienti da tutto il mondo, dal Madagascar al Giappone, passando per il Bengala.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend