Perché i chirurghi entrano in sala operatoria con le braccia alzate?

Commenti Memorabili CM

Perché i chirurghi entrano in sala operatoria con le braccia alzate?

| 06/02/2025
Fonte: Pexels

Mani in alto! Le procedure igieniche in sala operatoria

  • Capita spesso, durante la visione di film e serie tv, di assistere all’ingresso dei chirurghi in sala operatoria con le mani alzate
  • Non si tratta di una finzione scenica: è una vera e propria procedura sanitaria
  • Questo gesto apparentemente banale è frutto di osservazioni e studi
  • Infatti, l’obiettivo è di ridurre al minimo il rischio di infezioni
  • Scopriamo tutte le ragioni scientifiche che spiegano perché i chirughi entrano in sala operatoria con le braccia sollevate

 

Vi siete mai chiesti perché i chirurghi entrano in sala operatoria con le braccia alzate? La preparazione di questi professionisti prima di un intervento è indispensabile per garantire la sicurezza dei pazienti, riducendo al minimo il rischio di infezioni. Per questo, ci sono una serie di procedure essenziali per assicurare igiene e rigore negli ambienti medici.

Tra questi, rientra l’ingresso dei chirurghi in sala operatoria con le mani sollevate all’altezza del petto. Non si tratta di una semplice abitudine: questo gesto apparentemente banale è dettato da ragioni scientifiche e pratiche ben precise: scopriamo quali. In primo luogo, è insispensabile lavare le mani per rimuovere i batteri sulla pelle. Questa parte del corpo, non a caso, rappresenta la via principale di trasmissione delle infezioni. Dopo il lavaggio, i chirurghi assumono questa posizione per prevenire il contatto con superfici non sterili, al fine di evitare di contaminarsi accidentalmente e rendere vano questo passaggio.

L’importanza della sanificazione in ambito medico

C’è un ulteriore motivo che spiega perché i chirurghi entrano in sala operatoria con le mani sollevate: l’acqua non è sterile. Quindi, anche questo liquido, scivolando, potrebbe rischiare di contaminare le mani. Ciò comprometterebbe irrimediabilmente il lavaggio e l’igiene di queste parti del corpo, che costituiscono lo strumento di lavoro per eccellenza dei chirurghi.

Infine, non resta che passare al processo della vestizione, durante il quale il professionista indossa un paio di guanti sterili con l’aiuto di un assistente. Anche in questo caso, l’obiettivo è azzerare il rischio di contaminazione per mezzo del contatto con le superfici. I protocolli igienici non si limitano alle sole mani: è indispensabile, infatti, indossare anche un camice sterile.

Leggi anche: In passato le pipe erano usate anche come armi o strumenti chirurgici

Allo stesso modo, l’intero ambiente della sala operatoria è sottoposto a rigorosi processi di igienizzazione e sanificazione. Tra questi, ci sono la sanificazione delle superfici e degli strumenti chirurgici e la ventilazione che filtra le particelle presenti nell’aria.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend