Fonte: Pexels
Un nuovo studio condotto dal Dipartimento di Etologia dell’Università Eötvös Loránd (ELTE) in Ungheria ha confermato che i cani sono in grado di riconoscere e distinguere le voci degli esseri umani a livello individuale, un’abilità che finora si pensava fosse limitata a poche specie animali, come i macachi rhesus e i cavalli. Questo risultato è il frutto di un esperimento condotto su 31 cani e le loro famiglie, che ha rivelato una sorprendente capacità cognitiva nei nostri amici a quattro zampe.
Nel test, i cani sono stati esposti a registrazioni delle voci di tre membri della loro famiglia, i quali restavano in silenzio e immobili durante l’esperimento. I ricercatori avevano posizionato degli altoparlanti dietro di loro e osservato se i cani riuscivano a riconoscere quale voce appartenesse a quale membro della famiglia. I risultati sono stati chiari: i cani non solo riuscivano a individuare correttamente la voce del loro proprietario, ma tendevano anche a fissarla più a lungo rispetto alle altre voci.
In particolare i cani sembravano rispondere meglio alla voce del loro “proprietario principale”, la persona con cui avevano il maggior numero di interazioni quotidiane. Questo suggerisce che i cani abbiano una memoria vocale avanzata e siano in grado di associare le voci non solo a persone familiari, ma anche a specifiche interazioni che avvengono nel loro ambiente. Il riconoscimento vocale è un aspetto fondamentale della comunicazione tra le specie e il fatto che i cani possiedano questa capacità amplia la nostra comprensione delle loro abilità cognitive.
Leggi anche: Siete tipi da cane o da gatto? La Scienza vi aiuta a capirlo
Questo studio non solo ci mostra quanto siano intelligenti e attenti i cani, ma anche quanto possano essere sensibili nei confronti dei loro proprietari. Gli esperti ritengono che ulteriori ricerche possano esplorare altre forme di comunicazione tra cani e esseri umani, contribuendo a migliorare la relazione tra le due specie. Questa ricerca dimostra dunque che i cani non solo usano l’olfatto per riconoscere le persone, ma sono anche in grado di identificare le persone a partire dalla loro voce, il che rappresenta un passo importante nel campo dell’etologia canina.
Share