Fonte: YouTube
Buriticupu, una città situata nella regione amazzonica del Brasile, è alle prese con un problema sempre più allarmante: enormi voragini che avanzano verso il centro abitato, mettendo a rischio l’intera comunità. Negli ultimi mesi il fenomeno si è intensificato, costringendo le autorità locali a evacuare oltre 1.200 persone dalle zone più esposte al pericolo. Tuttavia, senza un intervento strutturale efficace, l’intera città potrebbe essere destinata a scomparire.
L’origine di queste voragini è da ricercare in una combinazione di fattori naturali e umani. Il terreno sabbioso della regione è particolarmente vulnerabile all’erosione, ma il problema è stato aggravato da decenni di deforestazione e una pianificazione urbana inadeguata. L’assenza di infrastrutture in grado di contrastare l’erosione ha favorito il collasso del suolo, creando enormi crateri che si espandono con il passare del tempo. A rendere la situazione ancora più critica sono state le forti piogge recenti, che hanno accelerato il processo, causando il crollo di strade e abitazioni.
Secondo gli esperti, nel corso degli ultimi anni sono state individuate almeno 26 voragini nella zona, alcune delle quali si sono unite formando enormi crepacci profondi fino a 20 metri. Una singola voragine ha già inghiottito tre strade e più di 50 case, lasciando molte famiglie senza un posto dove vivere. Gli abitanti della città vivono nel terrore, soprattutto durante la stagione delle piogge, quando il rischio di nuovi crolli diventa ancora più elevato. Molti raccontano di notti insonni passate ad ascoltare i rumori della terra che si sgretola sotto le loro case, pronti a fuggire in caso di pericolo imminente.
Leggi anche: State Guest Mansions: un complesso immobiliare di oltre 250 palazzi di lusso, tutti abbandonati
Di fronte a questa catastrofe in corso, le autorità di Buriticupu hanno dichiarato lo stato di emergenza, ma le risorse locali non sono sufficienti per affrontare un problema di tale portata. Il governo cittadino si sta concentrando sull’assistenza agli sfollati, garantendo loro un alloggio temporaneo in zone più sicure. Tuttavia la preoccupazione più grande è che, se il fenomeno non verrà arginato, presto non ci sarà più alcun luogo sicuro dove trasferire la popolazione. I residenti temono che Buriticupu possa diventare una città fantasma nel giro di pochi anni, se non verranno adottate misure urgenti per fermare l’avanzata delle voragini.
Share