Al momento non ci sono prove della loro esistenza
- I buchi bianchi sono l’opposto dei buchi neri: invece di attrarre tutto al loro interno, respingono materia ed energia, impedendo qualsiasi ingresso
- Secondo la teoria di Einstein, i buchi bianchi sarebbero una possibile soluzione matematica, ma non vi sono prove della loro esistenza
- La freccia del tempo dell’universo rende difficile concepire la loro reale esistenza, poiché funzionerebbero come un “riavvolgimento” dei buchi neri
- Alcuni ipotizzano che i buchi bianchi siano il residuo finale dei buchi neri, o addirittura che il Big Bang sia stato un enorme buco bianco
- Secondo Roger Penrose, i buchi bianchi potrebbero essere collegamenti verso altre parti dell’universo o dimensioni parallele
I buchi bianchi sono oggetti cosmici ancora avvolti nel mistero e previsti solo a livello teorico dalla relatività generale di Einstein. A differenza dei buchi neri, che attirano tutto ciò che si avvicina senza lasciare nulla sfuggire, i buchi bianchi avrebbero un comportamento opposto: respingerebbero materia ed energia, impedendo a qualsiasi cosa di penetrarvi. Questa loro caratteristica li rende tra gli oggetti più enigmatici dell’universo, sebbene non esistano ancora prove concrete della loro reale esistenza.
L’idea dei buchi bianchi nasce come soluzione matematica delle equazioni di Einstein. Se i buchi neri sono caratterizzati da un’attrazione gravitazionale così intensa da intrappolare persino la luce, i buchi bianchi invece non permetterebbero a nulla di avvicinarsi, espellendo tutto ciò che si trova intorno a loro. Tuttavia la realtà dell’universo potrebbe non consentire la loro formazione, a causa di un elemento fondamentale: la direzione del tempo. Secondo le leggi della termodinamica, il tempo scorre sempre in una sola direzione, aumentando costantemente l’entropia, ovvero il disordine. Questo principio rende difficile l’esistenza dei buchi bianchi, poiché per formarli sarebbe necessario invertire il tempo, una condizione incompatibile con l’universo che conosciamo.
Leggi anche: Individuati 16 buchi neri supermassicci rinominati in onore di Star Wars
Ci sono teorie alternative
Ci sono però teorie alternative. Alcuni scienziati suggeriscono che i buchi bianchi potrebbero essere la fase finale della vita di un buco nero, un’idea supportata dal fisico Carlo Rovelli. Un’altra ipotesi ancora più affascinante propone che il Big Bang stesso sia stato un enorme buco bianco, esploso per dare origine al nostro universo. Un’ulteriore visione, avanzata dal premio Nobel Roger Penrose, vede i buchi bianchi come possibili uscite di un wormhole, ovvero tunnel spaziali che collegherebbero diversi punti dell’universo o addirittura altri universi. Nonostante queste ipotesi, il problema principale rimane la mancanza di prove sperimentali. Forse la spiegazione più semplice è che i buchi bianchi esistano davvero, ma la nostra tecnologia attuale non è ancora abbastanza avanzata per individuarli.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.focus.it/cultura/curiosita/che-cosa-sono-i-buchi-bianchi
- https://tg24.sky.it/scienze/2023/03/11/buchi-bianchi-cosa-sono-carlo-rovelli
- https://www.fanpage.it/innovazione/scienze/cosa-sono-i-buchi-bianchi-i-gemelli-cattivi-dei-buchi-neri/