Nel 2024 i pagamenti contactless sono aumentati del 23%
- Il contactless è una tecnologia di pagamento comoda e veloce, ma è diventata un obiettivo per i truffatori
- I criminali utilizzano POS portatili per rubare denaro da carte senza il bisogno di PIN, approfittando dei pagamenti fino a 50 euro
- Nel 2024 i pagamenti contactless sono aumentati del 23%, facendo crescere anche le frodi associate a questa tecnologia
- Per proteggersi, è possibile modificare il limite di spesa, utilizzare un portafoglio schermato, e disattivare il contactless quando non necessario
- Con semplici precauzioni, è possibile continuare a usare il contactless in sicurezza
Il contactless è ormai uno dei metodi di pagamento più popolari, grazie alla sua comodità e velocità. Basta avvicinare una carta o uno smartphone al terminale POS per completare una transazione, senza dover inserire il PIN per acquisti sotto i 50 euro. Tuttavia questa tecnologia è finita nel mirino dei truffatori che, approfittando della rapidità e della discrezione delle transazioni, rubano piccole somme di denaro senza che la vittima se ne accorga.
I criminali si muovono soprattutto in luoghi affollati come mezzi pubblici, centri commerciali e mercati, utilizzando dispositivi POS portatili che, avvicinati a borse, tasche o portafogli, possono prelevare denaro da carte di credito o debito senza alcuna interazione diretta. Poiché non è richiesto il PIN per importi fino a 50 euro, molte vittime scoprono il furto solo quando controllano il proprio estratto conto.
Modificare il limite di spesa è una buona misura di prevenzione
Nel 2024 i pagamenti contactless sono aumentati del 23%, superando i 130 miliardi di euro, e con l’aumento delle transazioni, anche le frodi legate a questo metodo sono cresciute, evidenziando la necessità di misure di protezione più efficaci. Esistono diverse strategie per proteggersi dalle frodi. Innanzitutto modificare il limite di spesa è una buona soluzione, poiché molte banche permettono di abbassare la soglia oltre la quale è necessario il PIN.
Leggi anche: Occhio alla truffa dei finti turisti: ecco come fanno a derubarti
Inoltre portare più carte nel portafoglio può creare interferenze tra i chip RFID, rendendo più difficile per i truffatori prelevare denaro in modo automatico. Un’altra opzione è disattivare il contactless tramite l’app della propria banca o il servizio clienti, quando non se ne ha bisogno. Infine usare un portafoglio schermato che blocca le onde elettromagnetiche provenienti dai POS truffaldini può essere una protezione efficace contro le transazioni non autorizzate. Anche se il contactless è un sistema di pagamento comodo, è importante adottare semplici precauzioni per prevenire brutte sorprese e continuare ad utilizzare questa tecnologia in tutta sicurezza.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.quicosenza.it/news/italia/la-truffa-del-contactless-rubare-denaro-senza-che-la-vittima-se-ne-accorga-ecco-come-difendersi
- https://www.ilgiornale.it/news/attualit/pagamenti-contactless-carta-aumento-truffe-ecco-proteggersi-2447770.html
- https://www.sostariffe.it/news/pagamenti-contactless-truffe-in-aumento-come-effettuarli-in-sicurezza-402366/