Fonte: Pixabay
In Svizzera, uno dei Paesi con le leggi più severe in termini di violazioni del codice della strada, un avvocato è stato colpito da una multa incredibilmente alta di 110.000 dollari per una violazione che in altri luoghi sarebbe stata probabilmente meno penalizzata. L’incidente è avvenuto nel 2023 su un’autostrada che collega le città di Zurigo e Losanna. Il cinquantottenne, un avvocato di Aargau, è stato sorpreso dalla polizia mentre guidava troppo vicino al veicolo che lo precedeva, un comportamento noto come tailgating.
In Svizzera le multe non sono fisse, ma vengono determinate in base al reddito imponibile dell’individuo. Questa strategia mira a rendere le sanzioni proporzionate alla capacità economica, facendo sì che anche le persone più abbienti sentano il peso della punizione. Nel caso dell’avvocato, il suo reddito annuale di circa 1,8 milioni di dollari ha portato a una multa di 50 giorni di multa, ciascuno dei quali corrispondeva a circa 2.328 dollari, per un totale che ha sorpreso tutti: 109.500 dollari. Questo importo è sorprendentemente più alto del valore stesso della sua auto, una BMW 540d.
La difesa dell’avvocato si è basata sul fatto che la legge svizzera non stabilisce con chiarezza quale debba essere la distanza di sicurezza tra i veicoli per essere considerato tailgating. Tuttavia, la Corte Suprema ha respinto questa argomentazione, confermando l’importo della multa, supportato dalle prove fotografiche che mostravano il veicolo dell’avvocato incollato a quello che lo precedeva. A ciò si è aggiunto un ulteriore carico di spese processuali, pari a circa 14.500 dollari.
Leggi anche: In autostrada con tir truccato da 1500 cavalli a 160 km/h: maxi multa e patente ritirata
Fortunatamente per l’avvocato, la sua multa è stata sospesa per due anni, il che significa che, se non commette altre infrazioni in questo periodo, non dovrà pagare la somma totale. Se, tuttavia, commetterà un’altra violazione, la multa dovrà essere pagata integralmente. Questo caso evidenzia la severità del sistema svizzero, che cerca di equilibrare le penalità in base alla situazione economica di ciascun trasgressore.
Share