Cosa succederebbe se un asteroide come quello che ha spazzato via i dinosauri colpisse la Terra

Avrebbe un impatto equivalente a 10 miliardi di bombe atomiche

 

Il video creato dal canale AstroKobi ha suscitato una vivace discussione sul web, immaginando le tragiche conseguenze che un asteroide simile a quello che ha spazzato via i dinosauri potrebbe provocare se colpisse la Terra oggi. Il fenomeno che ha causato l’estinzione dei dinosauri, noto come impattatore di Chicxulub, aveva un diametro di circa 9,65 km e il suo impatto ha avuto effetti devastanti. Se un simile asteroide colpisse oggi, gli effetti sarebbero catastrofici, con milioni di morti e un cambiamento radicale della vita sulla Terra.

Secondo la simulazione, l’asteroide entrerebbe nell’atmosfera a velocità incredibile, circa 100 volte superiore a quella di un aereo commerciale, e colpirebbe il suolo con un’energia pari a 10 miliardi di bombe atomiche. Le immediate conseguenze dell’impatto sarebbero drammatiche, con la morte istantanea delle persone che si trovano nelle vicinanze dell’impatto, soprattutto nell’area compresa tra l’America Centrale e il Sud degli Stati Uniti. Si stima che, nelle prime ore, tra 100 e 500 milioni di persone perirebbero subito.

Ogni angolo del pianeta sarebbe compromesso

L’effetto domino dell’impatto sarebbe altrettanto devastante: enormi tsunami si genererebbero e si propagherebbero attraverso gli oceani, sommergendo le coste di tutto il mondo e causando inondazioni che potrebbero uccidere milioni di persone. I terremoti che seguirebbero l’impatto farebbero crollare città e infrastrutture globalmente, rendendo la situazione ancora più tragica. In un tale scenario, la popolazione mondiale scenderebbe drasticamente. Le stime suggeriscono che, entro 48 ore, la Terra potrebbe contare solo circa due miliardi di abitanti.

Leggi anche: La NASA traccia un asteroide che potrebbe colpire la Terra nel 2046

In questo scenario apocalittico, i rifugi più sicuri potrebbero trovarsi in luoghi come la Nuova Zelanda, grazie alla sua posizione geografica lontana dalle principali zone costiere e dal rischio immediato. Tuttavia anche la Nuova Zelanda non sarebbe immune e, se l’asteroide dovesse colpire anche quella regione, ogni angolo del pianeta sarebbe compromesso. L’interesse crescente da parte delle persone più facoltose verso la Nuova Zelanda, con l’intento di stabilirvi rifugi sotterranei, evidenzia quanto le paure di un possibile scenario di impatto siano percepite come una minaccia concreta.

Share