La fedeltà può derivare anche da necessità ambientali
- Alcune specie animali praticano la monogamia e restano fedeli allo stesso compagno per tutta la vita
- Tra gli esempi più noti ci sono cigni, albatros, lupi, aquile calve e pinguini, che collaborano per crescere i piccoli
- Anche alcuni mammiferi, come i gibboni e i topi delle praterie, vivono in coppia e sviluppano forti legami emotivi
- La fedeltà può derivare da necessità ambientali, come nel caso delle antilopi dik-dik e dei pesci angelo dei Caraibi
- Anche tra le specie monogame, possono verificarsi eccezioni e tradimenti, ma la cooperazione con un partner stabile è spesso vantaggiosa
Nel mondo animale la monogamia è un fenomeno raro, ma alcune specie scelgono di formare coppie stabili che durano tutta la vita. Questa fedeltà non è solo un gesto romantico, ma una strategia per garantire la sopravvivenza della prole e affrontare le sfide dell’ambiente. Tra gli esempi più emblematici ci sono i cigni, noti per la loro immagine di amore eterno. Una volta scelto un compagno, rimangono insieme e si prendono cura dei piccoli. Se uno dei due muore, l’altro può rimanere solo per anni prima di trovare un nuovo partner.
Un comportamento simile si osserva negli albatros, che oltre a essere monogami, eseguono spettacolari danze di corteggiamento per rafforzare il legame di coppia. Anche tra i mammiferi, la monogamia esiste. I lupi grigi formano coppie alfa che guidano il branco, prendendosi cura dei cuccioli e collaborando nella caccia. I gibboni, invece, vivono in piccoli gruppi familiari e rafforzano il loro rapporto con gesti affettuosi e vocalizzazioni. Tra i roditori, i topi delle praterie sono un raro esempio di monogamia assoluta, con un legame regolato da ormoni come ossitocina e vasopressina, proprio come negli esseri umani.
Gli uccelli inseparabili
Anche alcune specie meno comuni dimostrano una sorprendente fedeltà. Le antilopi dik-dik vivono in coppie stabili per proteggersi dai predatori, mentre i pesci angelo dei Caraibi difendono il loro territorio con il partner. Se uno dei due muore, il superstite spesso non cerca un nuovo compagno. Tra gli uccelli, gli inseparabili sono il simbolo per eccellenza della fedeltà: queste piccole creature trascorrono la vita accanto al partner, scambiandosi continue attenzioni.
Leggi anche: Nemmeno i pinguini sono più monogami: crolla il mito degli eterni innamorati
Tuttavia, anche tra le specie più fedeli, possono verificarsi scappatelle. Alcuni animali si accoppiano occasionalmente con altri esemplari, ma tornano sempre dal loro partner abituale. Alla fine, per molte specie, la collaborazione con un compagno stabile rimane la scelta migliore per garantire il successo della prole e affrontare insieme le difficoltà della natura.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/animali-che-si-amano-per-sempre-alla-scoperta-delle-coppie-piu-fedeli-del-regno-animale/
- https://greenmaniacs.it/2021/02/09/san-valentino-coppie-fedeli-tra-animali/
- https://www.vanityfair.it/lifestyle/animali/2018/12/28/quando-il-si-e-per-sempre-14-animali-fedeli-o-quasi