Fonte: Pexels
Le cadute rappresentano uno dei rischi più seri per le persone anziane, con conseguenze che possono compromettere gravemente la loro qualità di vita. Per ridurre questi pericoli, la startup D-Air Lab, fondata da Lino Dainese, ha sviluppato “Future Age”, una cintura dotata di airbag integrato. Questo dispositivo, ispirato alla tecnologia già utilizzata nei settori motociclistico e sportivo, è stato progettato per offrire protezione mirata ad anche e femori, le zone più vulnerabili in caso di impatto.
La cintura “Future Age” si distingue per il suo design pratico e discreto. Con un peso di soli 350 grammi, può essere indossata comodamente e nascosta sotto i vestiti, permettendo all’utente di muoversi liberamente senza sentirsi limitato. Un aspetto fondamentale è il suo sistema intelligente di rilevamento delle cadute: grazie a una piattaforma inerziale a sei assi e a sofisticati algoritmi, il dispositivo è in grado di distinguere i normali movimenti quotidiani da quelli che indicano una reale perdita di equilibrio. Quando viene rilevata una caduta, l’airbag si attiva in pochi millisecondi, gonfiandosi per attutire l’impatto e ridurre il rischio di fratture.
Lo sviluppo del dispositivo è stato supportato dall’Università di Bologna, che ha contribuito a perfezionare il sistema di analisi dei movimenti. Il prodotto è già in commercio in diversi Paesi, tra cui Italia, Olanda, Spagna e Giappone, e ha suscitato grande interesse, soprattutto tra i familiari di persone anziane, che vedono in questa tecnologia un aiuto concreto per garantire maggiore sicurezza e indipendenza ai loro cari. Oltre alla protezione fisica, “Future Age” offre anche un importante supporto tecnologico: può essere collegato a un’applicazione per smartphone che, in caso di caduta, invia automaticamente una videochiamata di emergenza e un messaggio con la geolocalizzazione ai contatti preimpostati. Questo permette un intervento tempestivo in situazioni di pericolo.
Leggi anche: Arrivano i primi jeans con gli airbag per i motociclisti [+VIDEO]
Il dispositivo ha un costo di 490€, con una promozione iniziale che lo offre a 100€ in meno. Inoltre, dopo l’attivazione dell’airbag, basta sostituire la bomboletta di CO2 (disponibile a 69€) per ripristinarne la funzionalità. Pur non essendo economico, rappresenta un investimento sulla sicurezza e l’autonomia delle persone anziane, riducendo il rischio di gravi infortuni e costose operazioni chirurgiche.
Share