Dopo decenni di ricerche, la scienza ha finalmente scoperto cosa rende i gatti rossi così… rossi, e no, non è colpa del sole
- I gatti rossi sono quasi tutti maschi per via di un gene legato al cromosoma X
- La loro colorazione dipende da un pigmento chiamato feomelanina, lo stesso dei capelli rossi umani
- Il gene MC1R è il principale responsabile del loro look “paprika”
- Solo recentemente la scienza è riuscita a identificarne con precisione la variante genetica
- La scoperta potrebbe aiutare anche nella prevenzione di malattie ereditarie feline
Da sempre i gatti rossi suscitano simpatia, curiosità e una certa dose di superstizione felina. Ma dietro quei baffi sfrontati e il pelo da semaforo vivente, si nasconde un segreto genetico che ha fatto dannare la scienza per oltre 60 anni. Ora, finalmente, un gruppo di ricercatori ha messo la parola fine (o quasi) a questo enigma che pareva scritto con l’inchiostro invisibile nel DNA dei nostri amici pelosi.
Perché i gatti rossi sono (quasi) tutti maschi? Il gene MC1R e il cromosoma X ci danno la risposta
Cominciamo col dire una cosa: se vi è capitato di imbattervi in un gatto rosso, è probabile che fosse un maschio. No, non è un caso, e no, non è perché le femmine sono troppo eleganti per portare il look “pomodoro maturo”. Il motivo è tutto genetico.
Il colore rosso nei gatti dipende infatti da un gene che si trova sul cromosoma X. I maschi, avendo un solo cromosoma X (l’altro è Y, per chi avesse saltato le lezioni di biologia), se ereditano il gene “rosso”, diventano automaticamente rossi. Le femmine, invece, avendo due cromosomi X, devono ereditarlo da entrambi i genitori. Il che rende le gatte rosse un po’ come i fenicotteri in montagna: rare, ma non impossibili.
Leggi anche: Da dove nasce la superstizione sui gatti neri?
Ma non è finita qui. Il vero colpevole del pelo acceso come un tramonto estivo si chiama MC1R, nome tecnico per il gene “melanocortin 1 receptor”. Questo gene decide se il pelo sarà scuro (eumelanina) o chiaro/aranciato (feomelanina). Indovina quale pigmento vince nei gatti rossi? Esatto: la feomelanina, la stessa che negli umani è responsabile dei capelli rossi e delle lentiggini. Quindi, in un certo senso, i gatti rossi sono i Ron Weasley del regno felino.
Una scoperta scientifica che sa di vendetta genetica: dopo anni di dubbi, finalmente una risposta chiara
La genetica felina non è proprio una passeggiata nel parco. Per anni, ogni studio portava a una mezza verità o a un’ipotesi azzardata. Solo grazie alle recenti tecnologie di sequenziamento del DNA e a una collaborazione internazionale tra genetisti, veterinari e (probabilmente) qualche gatto molto paziente, è stato possibile individuare con precisione la variante del gene MC1R che determina la colorazione rossa.
E non si tratta solo di una curiosità estetica. Questa scoperta potrebbe aiutare anche a individuare malattie genetiche legate al colore del pelo e migliorare la selezione nelle razze feline. Una piccola rivoluzione nel mondo dei gatti, che ora possono vantarsi non solo di essere adorabili, ma anche protagonisti di una svolta scientifica.
Insomma, se pensavate che il vostro micio rosso fosse solo un tipo appariscente con la passione per le scatole di cartone, preparatevi a guardarlo con occhi nuovi: quel pelo fiammeggiante è il frutto di milioni di anni di evoluzione, genetica e, perché no, un pizzico di fortuna.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/ragazzi/news/2024/12/06/scoperto-il-segreto-dei-gatti-arancioni-e-una-mutazione-nel-dna_63d130d6-34dd-4eaa-8d3b-54a2eea8f374.html
- https://corrieredellumbria.it/news/attualita/317485/gatti-arancioni-scoperto-il-segreto-del-loro-colore-dopo-60-anni-di-ricerche.html
- https://www.scienzenotizie.it/2024/12/06/abbiamo-finalmente-scoperto-il-segreto-della-colorazione-arancione-dei-gatti-03100192