Il lato oscuro di Shrek: Fiona si è nutrita di carne umana?

Commenti Memorabili CM

Il lato oscuro di Shrek: Fiona si è nutrita di carne umana?

| 27/04/2025
Fonte: Wikimedia Fonte: Wikimedia

Fiona è una cannibale? La teoria su Shrek che ci fa rivalutare anche Biancaneve

  • Nessun cibo visibile nella torre: niente frutta, pane o anche solo uno snack da principessa
  • Tanti cavalieri, pochi sopravvissuti: eppure non vediamo tanti corpi… dove sono finiti?
  • Il calderone in bella vista: utile per cucinare, non solo per fare pozioni alla Harry Potter
  • Il libro “Trattamenti cavallereschi”: un titolo ironico? O una guida pratica per la cucina medievale estrema?
  • La trasformazione in orco: magari con l’appetito che cresce al calar del sole. Non solo metaforicamente

 

C’è chi guarda Shrek per ridere, chi per riflettere sull’amore oltre le apparenze… e poi c’è chi ha troppo tempo libero e si mette a scavare tra i fotogrammi come un detective sotto caffeina. Il risultato? Una teoria così assurda da sembrare vera: Fiona, l’adorabile principessa dalla doppia personalità (umana di giorno, orca – ehm, orco – di notte), sarebbe una cannibale. Sì, hai letto bene. E no, non è un pesce d’aprile.

Nella torre di Fiona non ci sono viveri, ma ci sono scheletri e un libro di ricette… sospetto, no?

Partiamo da quello che vediamo (e da quello che non vediamo). Nel primo film, Shrek e Ciuchino partono in missione per salvare la principessa, rinchiusa da anni in una torre sorvegliata da un drago – un po’ come se Rapunzel avesse chiamato Cerbero come cane da guardia.

Una volta dentro, però, i nostri eroi non trovano solo la damigella in pericolo: ci sono scheletri, armature sparse, segni evidenti di battaglie… insomma, roba che farebbe impallidire anche il castello di Dracula. Tutti quei cavalieri, evidentemente, hanno provato a salvarla. E tutti, spoiler, hanno fatto una brutta fine.

Il drago, certo, ha una discreta fama di carnivoro (basta chiedere a Lord Farquaad, se solo avesse ancora una testa per rispondere). Ma c’è un dettaglio che ha messo in allerta i fan su Reddit, in particolare un utente chiamato Froidster: nel castello c’è un calderone. E fin qui, ok, magari Fiona è una fan del minestrone. Ma accanto al calderone… c’è un libro. Titolo? “Trattamenti cavallereschi”. Ora, o è un manuale di massaggi medievali, o qualcuno lì dentro stava cucinando cose decisamente poco vegane.

Leggi anche: Shrek, la teoria dei fan sul destino di Mamma Orso (confermata ufficialmente) traumatizza il web

Una principessa isolata per anni… ma chi le portava da mangiare? Spoiler: forse nessuno

Ecco dove la teoria si fa interessante. O inquietante. O entrambe.

Fiona, come sappiamo, è lì da anni. Nessuno entra, nessuno esce. Il drago è più severo di un buttafuori all’ingresso di un club esclusivo. Non ci sono segni di viveri, né alcuna logica possibilità che qualcuno le facesse arrivare del cibo. E no, non possiamo dare per scontato che vivesse solo di sogni e speranze, perché anche le principesse hanno un metabolismo.

Dunque… come ha fatto a sopravvivere? La risposta proposta dalla teoria è semplice: ha fatto come si fa in certe situazioni estreme – si è adattata. Magari nelle notti in cui si trasformava in orco, con l’appetito alle stelle, guardava quei cavalieri svenuti e pensava: “Tanto sono già mezzi morti, no?”.

Shrek Fiona teoria

Fonte: YouTube

Certo, tutto questo rovina un po’ l’immagine della dolce Fiona. Ma, se vogliamo essere onesti, il film è già pieno di rovesciamenti di ruoli: l’orco è l’eroe, il principe è un idiota viziato, il drago si innamora di un asino. In questo universo narrativo dove nulla è come sembra, una principessa cannibale è solo un’altra tacca sulla cintura del paradosso.

D’altronde, se Biancaneve può mangiare mele tossiche senza battere ciglio, e se la Bella Addormentata viene baciata mentre dorme (senza consenso!), allora perché Fiona non potrebbe aver fatto uno spezzatino di cavaliere una volta ogni tanto?

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend