Una persona su cinque preferisce il cioccolato alle acrobazie sotto le lenzuola: lo studio che non ti aspetti

Commenti Memorabili CM

Una persona su cinque preferisce il cioccolato alle acrobazie sotto le lenzuola: lo studio che non ti aspetti

| 26/04/2025
Fonte: Pexels

I giovani cedono più facilmente a una barretta che al richiamo del romanticismo… quello un po’ più movimentato

  • Una persona su cinque preferisce una barretta al classico “romanticismo in camera”
  • Il 25% dei giovani tra 18 e 29 anni ha fatto la stessa scelta
  • Solo il 7% degli over 60 si lascia tentare dal cioccolato al posto di un momento… coinvolgente
  • Il 67% definisce il cioccolato uno dei piccoli piaceri della vita
  • Il cioccolato al latte è il più amato, seguito da fondente e bianco

 

Pare che Cupido stia perdendo terreno… e stavolta a fargli concorrenza non è il solito rivale in amore, ma una semplice barretta di cioccolato. Secondo un recente sondaggio condotto da Jon Horsley, infatti, una persona su cinque ha dichiarato senza troppi giri di parole di preferire una tavoletta di cioccolato a un momento… diciamo così, intimo, con il proprio partner. Sì, avete capito bene: più che le coccole, oggi vince il cacao.

Il dato più curioso? Sono proprio i più giovani, quelli tra i 18 e i 29 anni, a cedere con maggiore facilità al richiamo della dolcezza industriale: ben il 25% di loro ha infatti ammesso di preferire uno snack a base di cioccolato a qualsiasi altro tipo di coinvolgimento. E non finisce qui: durante l’indagine, il 19% dei partecipanti ha confessato di provare una certa… “emozione” alla vista di un Twix. Altro che sguardi maliziosi, qui basta un incarto color oro per far battere il cuore.

Gli over 60 difendono l’onore del romanticismo, ma quasi tutti ammettono: il cioccolato è un piacere della vita

La buona notizia è che non tutti sono disposti a sacrificare il calore umano in favore di una barretta. Gli over 60, per esempio, sembrano ancora affezionati ai vecchi metodi per passare il tempo in compagnia: solo il 7% di loro ha detto che preferirebbe il suo snack preferito a un momento di passione condivisa. Che siano i veri custodi delle tradizioni amorose? Forse. O forse hanno semplicemente scoperto che si possono avere entrambi.

Nella fascia 30-44 anni, il 21% degli intervistati ha invece preferito dichiarare fedeltà al cioccolato. Percentuale che scende al 15% tra i 45 e i 59 anni. Insomma, si direbbe che tra i 30 e i 40 anni qualcuno inizi a perdere entusiasmo per certi slanci e a ripiegare, golosamente, sul comfort food per eccellenza.

Ma se c’è un dato che unisce tutti, indipendentemente dall’età, è questo: il cioccolato è stato definito dal 67% degli intervistati come “uno dei piccoli piaceri della vita”. Una dichiarazione d’amore universale, che fa capire come una tavoletta possa – almeno temporaneamente – placare anche i bisogni più profondi. In fondo, non tradisce, non si lamenta e non russa.

Chi mangia cioccolato lo fa in media tre volte a settimana, e spesso in compagnia di una tazza di tè

Lo studio aveva l’obiettivo di esplorare le abitudini legate al consumo del cioccolato, e i risultati confermano ciò che già sospettavamo: la gente ne va matta. In media, si consumano tre tavolette alla settimana, un dato che parla chiaro. Altro che “dolcetto ogni tanto”, qui si parla di un vero e proprio appuntamento fisso.

Leggi anche: Il latte al cioccolato proviene da mucche marroni, secondo il 7% degli americani

Il 16% degli intervistati si è autodefinito “chocoholic” – ovvero una persona che non riesce a dire di no al cioccolato, neanche sotto tortura (o davanti a un’insalata). Un altro 16% ha invece ammesso di non riuscire a bere una tazza di tè senza accompagnarla con almeno un quadratino di cioccolato. A quanto pare, il tè da solo non basta più: serve un alleato dolce per affrontare la giornata.

Per quanto riguarda i gusti, vince a mani basse il cioccolato al latte, scelto dal 67% dei partecipanti. Il fondente si difende con un dignitoso 22%, mentre solo l’11% resta fedele al cioccolato bianco. C’è poi un 31% di nostalgici che continua a scegliere le barrette dell’infanzia, forse nel tentativo di rivivere merende spensierate e senza pensieri.

Curiosamente, le barrette al cioccolato con la frutta sono state bocciate dalla maggioranza degli intervistati. Per molti, l’idea di trovare un’uvetta nel bel mezzo del cioccolato è vissuta più come un affronto che come una sorpresa.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend