La curiosa origine del termine “OK”

Commenti Memorabili CM

La curiosa origine del termine “OK”

| 20/04/2025
Fonte: Pixabay

Il termine è ampiamente utilizzato in tutto il mondo per esprimere approvazione e accordo

  • L’origine del termine OK è incerta ed ha diverse interpretazioni
  • Secondo alcuni durante la guerra civile americana, quando non si registravano morti al termine delle battaglie, si scriveva “0 Killed” abbreviato in OK, a significare che tutto andava bene
  • Secondo altre interpretazioni nacque come abbreviazione scherzosa di “oll korrect”, ovvero “all correct” scritto intenzionalmente in modo errato
  • La prima apparizione del termine risale al 1839 su un giornale di Boston
  • In Italia OK comparve per la prima volta nel 1931 nella sesta edizione del Dizionario Moderno di Alfredo Panzini e si diffuse con lo sbarco degli americani in Sicilia nel 1943

 

Il termine “OK” è universalmente usato nel mondo per esprimere approvazione, conferma e accordo su qualcosa. L’origine dell’acronimo è controversa e ci sono diverse interpretazioni.

Un modo per indicare che tutto va bene

La più diffusa è quella legata alla guerra civile americana che si svolse nel XIX secolo. Al termine delle battaglie, quando gli eserciti rientravano al campo, si segnava su una lavagnetta il numero di morti e feriti. Nel caso in cui non ci fossero soldati uccisi, si scriveva “0 Killed” (zero uccisi), abbreviato in OK, stando ad indicare che tutto andava bene.

Altre interpretazioni invece fanno risalire il termine alle mode linguistiche di Boston negli anni ’30 dell’Ottocento. All’epoca, era comune tra i giovani adulti e i giornalisti creare abbreviazioni ironiche di espressioni, intenzionalmente scritte in modo errato. La prima apparizione pubblica nota del termine “ok” con il significato attuale risale al 23 marzo 1839, sul The Boston Morning Post. Il giornale era solito inventare degli acronimi che volutamente non corrispondevano all’ortografia. In questo contesto, nacque “OK” come abbreviazione scherzosa di “oll korrect”, una versione volutamente sbagliata di “all correct”.

La diffusione del termine

La parola a poco a poco si diffuse e cominciò ad essere di uso comune, tanto che entrò anche negli uffici pubblici, trovando la sua affermazione definitiva. I funzionari infatti lo utilizzavano su documenti per indicare che tutto era in ordine.

Col tempo, “OK” si è trasformato in una delle espressioni più riconoscibili e utilizzate a livello globale, superando le barriere linguistiche e culturali. La sua semplicità e versatilità ne hanno garantito la sopravvivenza e l’adattabilità nei più svariati contesti comunicativi, dal linguaggio parlato a quello digitale.

Leggi anche Questa è la parola più universalmente compresa al mondo

In Italia l’acronimo O.K. comparve per la prima volta nel 1931 nella sesta edizione del Dizionario Moderno di Alfredo Panzini, sciolto in “all correct”. Il termine OK cominciò a diffondersi nella penisola insieme allo sbarco delle truppe statunitensi in Sicilia.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend