Meteoropatia: cos’è e come imparare a gestirla

Commenti Memorabili CM

Meteoropatia: cos’è e come imparare a gestirla

| 14/04/2025
Fonte: Pexels

Meteoropatia: come scoprire se ne soffri anche tu

  • Se ad ogni cambio di stagione vi ritrovate puntualmente a sperimentare cattivo umore e stanchezza, potreste soffrire di meteoropatia
  • Questo disturbo compromette il benessere di mente e corpo
  • La causa risiede nella diminuzione dell’esposizione alla luce, che ha un ruolo chiave per importanti funzioni del nostro organismo
  • Gestire la meteoropatia si può
  • Ecco tutti i consigli da mettere in pratica

 

Hai mai sentito parlare di meteoropatia? Si tratta di un insieme di disturbi che si presentano in relazione al cambiamento del clima. Tra i sintomi più comuni rientrano sbalzi d’umore, insonnia, stanchezza cronica, dolori articolari e ossei. In generale, chi soffre di meteoropatia sperimenta un malessere diffuso, avvertendo nervosismo, affaticamento perenne e mancanza di stimoli. In alcuni casi, poi, il disagio può persino sfociare in ansia e depressione.

I periodi dell’anno in cui questi sintomi si manifestano, naturalmente, corrispondono al cambio di stagione. Basti pensare ai problemi legati agli sbalzi di temperatura, ma anche alla nostalgia e alla malinconia che proviamo alla fine dell’estate. Del resto, il sole è un elemento chiave nei disturbi stagionali. Gli studi, infatti, hanno messo in luce che l’esposizione alla luce ha un importante effetto sul bioritmo e sulla salute psicofisica. Non a caso, importanti funzioni come il metabolismo e il ritmo sonno/veglia dipendono proprio dai raggi solari, la cui assenza compromette il nostro benessere psicofisico.

Come gestire al meglio i disturbi stagionali?

Ci sono una serie di accorgimenti che possiamo mettere in pratica per gestire al meglio i disturbi stagionali. Sebbene la voglia di buttarsi a letto senza fare nulla sia pervasiva, dovremmo fare esattamente l’opposto: uscire di casa per trascorrere del tempo all’aria aperta è essenziale per fare scorta di vitamina D anche nei giorni più uggiosi.

In particolare, gli esperti raccomandano di trascorrere almeno 10 minuti al giorno  in mezzo alla natura. Che fare, però, quando fuori è brutto tempo? In questo caso, esistono delle speciali lampade  a LED in grado di simulare la luce naturale. Spesso, questi dispositivi vengono impiegati per curare sindromi dell’umore e disturbi depressivi stagionali.

Leggi anche: Il canto degli uccelli riduce l’ansia: lo studio

Un ulteriore accorgimento riguarda l’importanza di mantenere uno stile di vita sano e attivo: dedicarsi all’attività fisica e seguire un’alimentazione equilibrata è fondamentale per garantire al proprio corpo la giusta energia. Più in generale, è importante pianificare la propria routine affinché attività e impegni scanditi con regolarità ci aiutino a non cadere preda dell’apatia e della tristezza.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend