I funghetti allucinogeni sono la nuova frontiera della medicina contro i traumi cranici? Lo studio

Commenti Memorabili CM

I funghetti allucinogeni sono la nuova frontiera della medicina contro i traumi cranici? Lo studio

| 17/04/2025

La ricerca scientifica ha iniziato a esplorare il potenziale terapeutico della psilocibina

  • Un nuovo studio suggerisce che la psilocibina potrebbe aiutare a riparare i danni cerebrali causati da traumi cranici
  • ricercatori della Northeastern University hanno testato il composto su ratti con traumi lievi, osservando miglioramenti significativi
  • I ratti trattati con psilocibina hanno mostrato un aumento delle connessioni neurali, favorendo il recupero cerebrale
  • Il trattamento ha ridotto il gonfiore cerebrale, un elemento chiave nei danni neurologici da trauma
  • Se confermati, i risultati potrebbero portare a nuove terapie per atleti e veterani militari soggetti a traumi ripetuti

 

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha iniziato a esplorare il potenziale terapeutico della psilocibina, una sostanza psichedelica presente nei funghi allucinogeni. Un recente studio condotto dai ricercatori della Northeastern University suggerisce che questo composto potrebbe favorire la riparazione dei danni cerebrali causati da traumi cranici. I risultati preliminari indicano che la psilocibina potrebbe migliorare la connettività neuronale e ridurre l’infiammazione cerebrale, aprendo nuove prospettive per il trattamento di lesioni neurologiche.

Attualmente non esistono terapie efficaci per curare i danni cerebrali derivanti da colpi alla testa, che nel tempo possono portare a gravi patologie come la demenza, il morbo di Parkinson o l’encefalopatia traumatica cronica (CTE). Questo rende ancora più rilevante la ricerca di soluzioni innovative. Nel nuovo studio, gli scienziati hanno esaminato gli effetti della psilocibina su ratti femmina sottoposti a traumi cranici lievi. Dopo la somministrazione del farmaco, i ricercatori hanno effettuato scansioni cerebrali per valutare eventuali miglioramenti.

I ratti trattati hanno mostrato una maggiore connettività tra le reti neurali

I risultati sono stati sorprendenti: i ratti trattati con psilocibina hanno mostrato una maggiore connettività tra le reti neurali rispetto a quelli che non avevano ricevuto il farmaco. Questo suggerisce che la psilocibina potrebbe stimolare la neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di riorganizzarsi e compensare i danni subiti. Inoltre, il trattamento ha ridotto significativamente l’infiammazione cerebrale, un fattore chiave nei danni neurologici legati a traumi ripetuti.

Leggi anche: Prete offre funghetti e erba nella sua Chiesa: “Facilitano la connessione con Dio”

L’infiammazione del cervello è spesso responsabile di problemi cognitivi e degenerativi a lungo termine, specialmente in individui esposti a ripetuti impatti cranici, come atleti e militari. La possibilità che la psilocibina possa contrastare questi effetti negativi la rende una candidata promettente per future terapie. Tuttavia lo studio è ancora in fase preliminare e necessita di ulteriori conferme prima che la sostanza possa essere utilizzata in ambito clinico. Se i risultati verranno confermati in studi successivi su esseri umani, la psilocibina potrebbe rivoluzionare il trattamento delle lesioni cerebrali, offrendo una nuova speranza a milioni di persone colpite da traumi cranici e patologie neurodegenerative correlate.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend