Gli smartwatch rilevano le infezioni virali ben prima che si manifestino i sintomi

Commenti Memorabili CM

Gli smartwatch rilevano le infezioni virali ben prima che si manifestino i sintomi

| 11/04/2025
Fonte: Pexels

Potrebbero abbassare il tasso di trasmissione delle infezioni del 40-65%

  • Uno studio internazionale dimostra che i dispositivi indossabili possono individuare infezioni virali prima della comparsa dei sintomi.
  • Questi dispositivi rilevano parametri come temperatura corporea, respirazione e frequenza cardiaca, con un’accuratezza fino al 90% per alcune infezioni
  • La diagnosi precoce riduce la trasmissione dei virus, poiché le persone, consapevoli del proprio stato, limitano i contatti sociali fino al 90%
  • Se usati correttamente, gli smartwatch potrebbero abbassare il tasso di trasmissione delle infezioni del 40-65%
  • La tecnologia indossabile potrebbe rivoluzionare la gestione delle epidemie, permettendo agli utenti di adottare misure preventive tempestive

 

Negli ultimi anni, la tecnologia indossabile ha fatto passi da gigante, offrendo strumenti sempre più avanzati per il monitoraggio della salute. Un recente studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences Nexus, ha rivelato che gli smartwatch potrebbero avere un ruolo chiave nella prevenzione delle pandemie, grazie alla loro capacità di rilevare infezioni virali prima che si manifestino i sintomi.

Secondo la ricerca, condotta da un team di scienziati delle università di Aalto, Stanford e Texas A&M, questi dispositivi sono in grado di monitorare parametri fisiologici con un’accuratezza elevata. In particolare possono rilevare variazioni nella temperatura della pelle, nella respirazione e nella frequenza cardiaca, segnalando potenziali segnali di infezione. Per il Covid-19, l’affidabilità del rilevamento è stata stimata all’88%, mentre per l’influenza si arriva al 90%.

Un’arma potente per contenere la diffusione delle malattie

Il professor Mart Vesinurm, autore principale dello studio, ha sottolineato l’importanza di questi dati nella gestione delle future pandemie: “Abbiamo ormai una conoscenza dettagliata di come si diffondono le infezioni e di quali misure siano più efficaci per limitarne l’impatto. Grazie alla tecnologia indossabile, possiamo intervenire prima che la malattia si manifesti pienamente“. Uno degli aspetti più interessanti dello studio riguarda il comportamento delle persone quando scoprono di poter essere contagiose. Le statistiche mostrano che chi si rende conto di non essere in perfetta salute tende a ridurre i contatti sociali dal 66% al 90%. Questo porta a una significativa diminuzione della diffusione dei virus. Se l’uso degli smartwatch per l’autodiagnosi diventasse una pratica diffusa, il rischio di contagio potrebbe ridursi fino al 65%, rispetto alla situazione in cui si prendono precauzioni solo dopo l’insorgenza dei sintomi.

Leggi anche: Il lato oscuro degli smartwatch e dei fitness tracker

In un’epoca in cui il mondo ha vissuto gli effetti devastanti della pandemia da Covid-19, la possibilità di disporre di strumenti di monitoraggio avanzati diventa sempre più rilevante. La tecnologia degli smartwatch, già ampiamente integrata nella vita quotidiana, potrebbe rappresentare un’arma potente per contenere la diffusione delle malattie. Raccogliere informazioni sempre più precise sulle prime fasi delle infezioni potrebbe rendere questi dispositivi ancora più efficaci, aiutando a distinguere tra diverse patologie, dal comune raffreddore fino a virus più aggressivi come l’aviaria. La prevenzione diventa così “a portata di polso”, offrendo agli utenti la possibilità di prendere decisioni informate sulla propria salute e contribuendo a un controllo più efficace delle future pandemie.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend