Gli amici che si insultano scherzosamente sono fino a 3 volte più onesti e leali

Commenti Memorabili CM

Gli amici che si insultano scherzosamente sono fino a 3 volte più onesti e leali

| 09/04/2025
Fonte: Pexels

Prendersi in giro dimostra quanto bene ci conosciamo

  • Gli psicologi suggeriscono che l’umorismo tra amici, sotto forma di prese in giro bonarie, rafforza i legami e aumenta la fiducia reciproca
  • È fondamentale distinguere tra prese in giro pro-sociali, che rafforzano le relazioni, e quelle antisociali, che invece possono essere dannose
  • Secondo KJ Dell’Antonia, prendersi in giro dimostra quanto bene ci conosciamo e aiuta a costruire amicizie più profonde
  • Peter Gray spiega che l’ironia tra amici può servire come strumento di controllo sociale, aiutando a mantenere l’umiltà
  • Anche se a volte le battute possono pungere, nel complesso favoriscono la crescita personale e l’affiatamento nel gruppo

 

L’idea che le amicizie più solide siano caratterizzate da battute e prese in giro frequenti potrebbe sembrare controintuitiva, ma la scienza sembra confermarlo. Sebbene possa sembrare crudele, un po’ di umorismo giocoso tra amici non solo è accettabile, ma può anche rafforzare i legami. Secondo gli psicologi, esiste una netta differenza tra prese in giro pro-sociali, che rafforzano le amicizie, e quelle antisociali, che invece possono sfociare nel bullismo.

L’autore KJ Dell’Antonia sottolinea che le battute scherzose tra amici non sono semplicemente un modo per ridere insieme, ma anche un segnale di fiducia e affetto. Prendersi in giro in modo leggero dimostra che conosciamo l’altro abbastanza bene da sapere quali argomenti toccare senza ferire realmente. In effetti, questa forma di umorismo può rivelare molto sulle dinamiche di un’amicizia: chi si prende gioco dell’altro in modo rispettoso lo fa con la consapevolezza che il rapporto è abbastanza forte da reggere qualche frecciatina.

Le prese in giro servono a mantenere l’equilibrio nei rapporti

Peter Gray, psicologo al Boston College, spiega come l’ironia tra amici abbia anche un ruolo sociale importante. Le prese in giro servono a mantenere l’equilibrio nei rapporti, impedendo che qualcuno diventi troppo egocentrico o si prenda troppo sul serio. In questo senso, il cosiddetto “roasting” può essere visto come un modo per mantenere gli amici con i piedi per terra, pur rimanendo in un contesto di affetto e fiducia reciproca.

Leggi anche: Avere amici ci fa davvero stare meglio: tiene lontane le malattie

Naturalmente, c’è una linea sottile tra una battuta innocente e un attacco personale. Mentre le prese in giro pro-sociali servono a rafforzare il legame tra amici, quelle antisociali possono avere un effetto opposto, causando disagio e tensione. Per questo motivo è essenziale che l’umorismo tra amici sia sempre rispettoso e che nessuno si senta attaccato o umiliato. Alla fine, se usato nel modo giusto, l’umorismo può essere un collante straordinario nelle relazioni. Accettare qualche battuta e rispondere a tono non solo rende le amicizie più divertenti, ma aiuta anche a sviluppare una maggiore complicità e fiducia reciproca.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend