Ci sono i fantasmi sulla Luna? Le immagini della Blue Ghost lasciano senza parole

Commenti Memorabili CM

Ci sono i fantasmi sulla Luna? Le immagini della Blue Ghost lasciano senza parole

| 08/04/2025
Fonte: Pexels

Ci sono ombre di forme insolite

  • La missione Blue Ghost della NASA ha inviato fotografie del Mare Crisium sulla Luna, mostrando ombre di forme insolite
  • Gli esperti suggeriscono che l’effetto sia dovuto alla luce solare, alla conformazione del terreno e alla polvere lunare sospesa
  • Sui social si è diffusa l’ipotesi di presenze aliene, energie sconosciute o persino fantasmi lunari.
  • La NASA si concentra sugli obiettivi della missione, tra cui esperimenti sulla composizione del suolo e test di navigazione satellitare
  • La missione include il ricevitore LuGRE, sviluppato in collaborazione con l’ASI e il Politecnico di Torino, per migliorare la navigazione lunare

 

Le recenti immagini inviate dalla missione Blue Ghost della NASA hanno scatenato un acceso dibattito tra scienziati e appassionati di misteri. Il lander, sviluppato dalla Firefly Aerospace, è atterrato con successo nel Mare Crisium, una vasta pianura lunare, lo scorso 4 marzo. Oltre agli importanti dati scientifici raccolti, alcune fotografie hanno attirato l’attenzione per la presenza di ombre dalle forme insolite, dando origine a numerose interpretazioni.

Secondo gli esperti il fenomeno potrebbe essere dovuto alla luce solare radente, che proietta lunghe ombre sul suolo irregolare, creando illusioni ottiche. La presenza di polvere lunare sospesa potrebbe contribuire a distorcere le immagini, dando l’impressione di figure in movimento. Tuttavia queste spiegazioni non hanno fermato la proliferazione di teorie alternative sui social network. Alcuni utenti parlano di fenomeni inspiegabili, altri ipotizzano la presenza di entità sconosciute o addirittura di “fantasmi lunari”.

La missione studierà la composizione del suolo lunare

Nonostante le speculazioni, la NASA mantiene un approccio rigorosamente scientifico. L’obiettivo principale della missione Blue Ghost è lo studio della composizione del suolo lunare e la raccolta di dati che potranno essere utili per le future esplorazioni. Tra gli strumenti a bordo uno dei più innovativi è il ricevitore LuGRE, sviluppato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e il Politecnico di Torino. Questo sistema avanzato di navigazione satellitare aiuterà a perfezionare le tecnologie per il posizionamento e la comunicazione sulla Luna.

Leggi anche: Scoperto un tunnel lavico sulla Luna: potrebbe cambiare l’esplorazione lunare

Le fotografie inviate dalla sonda continuano a essere analizzate e, sebbene la scienza abbia fornito spiegazioni plausibili, il fascino del mistero rimane. Le ombre catturate nel Mare Crisium rappresentano un’ennesima dimostrazione di quanto il nostro satellite possa ancora sorprendere e alimentare l’immaginazione collettiva. Mentre la missione prosegue con le sue ricerche, il dibattito tra scienza e suggestione continua: semplice illusione ottica o un enigma ancora da risolvere?

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da NASA (@nasa)

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend