Maturità emotiva: le donne la raggiungono prima degli uomini
- La maturità emotiva è la capacità di sentire ed esprimere le proprie emozioni
- Secondo un recente studio della Our World UK Community, le donne sviluppano prima degli uomini questa abilità
- Ciò condiziona le relazioni e i rapporti tra i due generi, favorendo uno squilibrio all’interno della coppia
- La ragione non è di stampo biologico né psicologico, ma sociale
- Tutto ha origine dagli stereotipi e dalle aspettative sociali: ecco quali sono le ragioni
Con l’espressione maturità emotiva si fa riferimento alla capacità di sentire ed esprimere le proprie emozioni, assumendosi la responsabilità del proprio vissuto. Secondo la scienza, statisticamente questa abilità viene raggiunta prima dalle donne. Infatti, uno studio condotto da un team di ricercatori della Our World UK Community ha messo in luce che le esponenti del genere femminile, in media, diventano emotivamente mature intorno ai 32 anni.
Per gli uomini, invece, il processo di acquisizione di questa capacità perdura negli 11 anni successivi, fino ai 43 anni. In particolare, i ricercatori hanno individuato nei maschi adulti una mentalità adolescenziale che li porta a comportarsi in modo inappropriato rispetto alla loro età. Di conseguenza, l’80% delle donne – consapevole di questa condizione – tende ad assumere un ruolo dominante all’interno della coppia, al fine di promuovere atteggiamenti e modalità più mature nel proprio partner.
Differenza biologica, psicologica o sociale? L’impatto degli stereotipi di genere
La differenza in termini di maturità emotiva non è di natura biologica o psicologica, ma sociale. I ruoli e le aspettative di genere, secondo gli esperti, condizionano uomini e donne in termini di comportamenti e atteggiamenti. Spesso, infatti, le modalità immature tipiche del genere maschile ricalcano una serie di stereotipi tradizionali che vogliono i maschi meno capaci di sentire ed esprimere emozioni e stati d’animo come tristezza, commozione e vulnerabilità.
Le donne, al contrario, subiscono un processo precoce di responsabilizzazione, che ne favorisce l’atteggiamento accudente e e giudizioso. Secondo i ricercatori, dunque, è necessario sin dall’infanzia svincolare l’educazione e le aspettative sociali dagli stereotipi di genere. Ciò è indispensabile affinché gli uomini possano coltivare la propria consapevolezza emotiva, senza il timore di esprimere i propri vissuti per paura del giudizio.
Leggi anche: Perché gli uomini piangono di meno delle donne?
Fondamentale, a questo scopo, è il riconoscimento delle differenze come opportunità. Così facendo, potremo contribuire alla costruzione di relazioni equilibrate e soddisfacenti.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.greenme.it/lifestyle/donne-maturita-emotiva-prima-uomini/
- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1040260823000254
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38054884/