Fanno quasi 400 flessioni in 50 minuti: finiscono in ospedale

Commenti Memorabili CM

Fanno quasi 400 flessioni in 50 minuti: finiscono in ospedale

| 24/02/2025
Fonte: Pexels

Erano punizioni per gli errori commessi

  • L’ex allenatore John Harrell e i suoi assistenti hanno fatto fare ai giocatori di football delle medie quasi 400 flessioni in 50 minuti come punizione per gli errori, senza pause per l’acqua
  • 26 giocatori sono stati diagnosticati con rabdomiolisi, una condizione pericolosa che può portare a danni muscolari gravi e insufficienza renale
  • Un genitore ha intentato causa, sostenendo che l’allenatore ignorava le direttive scolastiche di non usare punizioni fisiche durante le lezioni
  • La rabdomiolisi si sviluppa dopo uno sforzo eccessivo e, se non trattata, può causare danni permanenti o addirittura la morte
  • Harrell è stato messo in congedo e si è dimesso dopo l’incidente, ma non sono state presentate accuse penali

 

L’ex allenatore della Rockwall-Heath High School John Harrell in Texas e una dozzina di assistenti allenatori sono accusati di aver fatto fare ai giocatori di football delle medie quasi 400 flessioni senza riposo e senza pause per l’acqua in una sessione di allenamento di 50 minuti che ha portato alcuni di loro in ospedale per diversi giorni. Secondo la causa intentata da uno dei genitori dei giocatori, il 6 gennaio 2023, decine di giocatori delle giovanili che speravano di entrare nella squadra maggiore sono stati puniti per ogni errore commesso durante i 50 minuti di allenamento con 16 flessioni. Gli errori contati sono stati 23, per cui hanno dovuto fare un totale di 368 flessioni. Dopo l’estenuante allenamento, a 26 giocatori sono stati diagnosticati o hanno manifestato sintomi di rabdomiolisi, una condizione medica potenzialmente mortale che provoca la rottura del tessuto muscolare e l’ingresso nel flusso sanguigno.

Non si tratta di aver sbattuto un dito del piede o di essere un po’ stanco dopo aver fatto qualche sprint. Si tratta di una lesione potenzialmente a lungo termine, con effetti sulla vita, e non è qualcosa che si può semplicemente sopportare”, ha dichiarato l’avvocato del querelante ai giornalisti. “L’allenatore Harrell ha scritto il programma dicendo che ogni piccola infrazione per i motivi più disparati avrebbe comportato queste flessioni”. La causa sostiene che alcuni degli “errori” commessi dagli studenti durante la sessione di allenamento includono “abbigliamento sbagliato”, “interazioni negative con gli allenatori e i compagni”, “cattivo atteggiamento” e “mancato impegno”. I funzionari della Rockwall-Heath High School avrebbero avvertito John Harrell di non usare punizioni fisiche durante le lezioni, ma lui li avrebbe ignorati.

Quali sono i sintomi

I sintomi della rabdomiolisi compaiono di solito entro 24-48 ore dallo sforzo eccessivo, che può portare a un cedimento muscolare più estremo. Se non trattata, può provocare insufficienza renale, problemi cardiaci e persino la morte. Nel 2023 D Magazine ha riportato che molti dei giocatori contattati dalla pubblicazione avevano livelli di creatina elevati che hanno iniziato a normalizzarsi solo settimane dopo l’allenamento. Alcuni di loro hanno dovuto essere ricoverati in ospedale dopo aver manifestato sintomi più gravi.

Leggi anche: Mamma punisce il figlio in un bagno pubblico costringendolo a fare le flessioni

Harrell è stato messo in congedo amministrativo dopo la controversa sessione di allenamento e si è dimesso due settimane dopo. Sebbene non siano mai state presentate accuse penali nei suoi confronti, l’ex allenatore avrebbe risolto due cause legali con altri genitori i cui figli sono stati colpiti dall’allenamento. Un rapporto confidenziale presentato in tribunale suggerisce che alcuni degli allenatori coinvolti nell’allenamento hanno cercato di mettere a tacere i giocatori coinvolti attraverso una “campagna di sussurri”. Alcuni di loro sono stati vittime di bullismo a scuola da parte di altri studenti e minacciati di non parlare delle loro lesioni.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend