Come riconoscere se sei una persona workaholic

Commenti Memorabili CM

Come riconoscere se sei una persona workaholic

| 20/02/2025
Fonte: Pexels

Scopriamo le varie cause di questa condizione

  • Il workaholism deriva da pressioni sociali, insicurezze personali e la paura del fallimento, accentuate dall’uso disfunzionale dei dispositivi digitali
  • Vivere in una società che premia la produttività spinge molte persone a lavorare incessantemente per ottenere riconoscimento e successo
  • I sintomi sono sovraccarico di lavoro, stress cronico, problemi relazionali e difficoltà a delegare sono segni distintivi del workaholism
  • La dipendenza da lavoro compromette la salute mentale e fisica, oltre a danneggiare la qualità della vita sociale e familiare
  • Riconoscere i segnali e bilanciare vita privata e professionale è essenziale per evitare effetti negativi

 

Essere dipendenti dal lavoro, o workaholic, è una condizione sempre più frequente nella società contemporanea. Questa tendenza può essere spiegata da molteplici cause, tra cui fattori psicologici e socio-culturali. La costante pressione verso il successo e la produttività rappresenta uno dei principali motori del fenomeno, poiché viviamo in una cultura che premia chi lavora senza sosta, anche durante i periodi festivi. Questo desiderio di eccellere spesso si accompagna al bisogno di riconoscimento personale e alla paura di fallire, spingendo le persone a ignorare i limiti personali.

Altri elementi determinanti sono l’insicurezza individuale e la ricerca di valore personale attraverso il lavoro. Non mancano poi influenze esterne, come la relazione sempre più intensa e talvolta disfunzionale con i dispositivi digitali. La continua connessione online alimenta la cosiddetta FOMO (Fear of Missing Out), ossia l’ansia di rimanere esclusi, e la nomofobia, la paura di essere separati dai propri dispositivi. Questi aspetti rendono difficile disconnettersi dal lavoro, rafforzando l’idea di dover essere sempre disponibili.

Quali sono i sintomi

I sintomi di una persona workaholic sono spesso evidenti. Il primo è il sovraccarico di lavoro: queste persone tendono a dedicare gran parte della loro giornata al lavoro, trascurando pause e momenti di riposo. Questo porta inevitabilmente a uno stato di stress cronico, caratterizzato da stanchezza costante, irritabilità e l’incapacità di rilassarsi anche durante il tempo libero. A livello relazionale, la dipendenza dal lavoro può causare difficoltà nelle relazioni personali e familiari, poiché il tempo con gli altri viene sacrificato in favore dell’attività professionale.

Leggi anche: Sta spopolando la tendenza al quiet quitting sul lavoro: di che si tratta?

Inoltre chi soffre di questa condizione spesso fatica a delegare compiti, preferendo occuparsi di tutto in prima persona per timore che gli altri non siano all’altezza. Il workaholism può avere gravi conseguenze sulla salute mentale e fisica, aumentando il rischio di burnout, ansia e problemi cardiaci. In più il continuo sacrificio delle relazioni sociali e familiari mina il benessere complessivo della persona. Per prevenire questi effetti negativi, è fondamentale imparare a riconoscere i segnali di questa dipendenza e lavorare per trovare un equilibrio sano tra vita privata e professionale. Ritrovare spazi personali e momenti di pausa è essenziale per una vita più equilibrata e soddisfacente.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend