Coppie sì, ma anche no
- Le situationship sono relazioni ambigue, senza impegni ufficiali, in cui si condividono momenti di coppia ma senza definirsi tali
- Il termine nasce nel 2014 e si diffonde grazie ai social media e alla cultura pop, diventando rappresentativo delle relazioni moderne
- I giovani preferiscono le situationship per evitare le pressioni delle relazioni tradizionali e i modelli familiari fallimentari
- L’ambiguità può causare sofferenza, soprattutto se uno dei due desidera una relazione più definita e l’altro no
- La comunicazione, la chiarezza sui propri sentimenti e la capacità di stabilire confini sono fondamentali per vivere queste relazioni in modo sano o uscirne
Le situationship sono relazioni moderne che sfuggono alle definizioni tradizionali. Si tratta di legami romantici che uniscono intimità e momenti condivisi tipici di una coppia, ma senza un impegno chiaro o ufficiale. Questo tipo di rapporto, che può durare settimane o persino anni, è caratterizzato da una costante ambiguità, dove i confini e le intenzioni non sono mai chiariti.
Il termine situationship, nato dall’unione delle parole “situation” e “relationship”, si è diffuso a partire dal 2014 grazie ai social media e alla cultura pop. Rappresenta un nuovo modo di vivere le relazioni per molti giovani, spesso disillusi dai modelli tradizionali. Le nuove generazioni, cresciute in famiglie con genitori separati o divorziati, tendono a cercare alternative meno vincolanti che non replicano gli schemi tradizionali delle coppie.
Attenzione agli squilibri emotivi
Sebbene le situationship possano offrire libertà e leggerezza, nascondono anche alcune insidie. Se all’inizio del rapporto prevalgono l’entusiasmo e l’eccitazione, con il tempo possono emergere squilibri emotivi. Spesso uno dei due desidera un coinvolgimento maggiore, mentre l’altro preferisce mantenere la relazione indefinita. La mancanza di comunicazione può portare a sentimenti di frustrazione, incertezza e, in alcuni casi, a veri e propri conflitti emotivi. Un altro segnale di squilibrio è l’incapacità di affrontare conversazioni sui sentimenti o sull’evoluzione della relazione.
Leggi anche: La Generazione Z è poco attiva a letto e ha fantasie “antiquate”
Quando uno dei partner evita il confronto o temporeggia, è probabile che la relazione sia destinata a non evolvere. L’ambiguità, se protratta, può trasformare una situationship in un’esperienza tossica, soprattutto se alimenta false speranze in una delle parti. Per vivere una situationship in modo sano è essenziale stabilire fin dall’inizio aspettative chiare e comunicare apertamente. Entrambi i partner devono essere consapevoli dei propri bisogni emotivi e dei limiti personali. Se una delle parti inizia a soffrire o si rende conto di non ricevere ciò di cui ha bisogno, è importante interrompere il rapporto per evitare ulteriori delusioni.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.iodonna.it/benessere/amore-e-sesso/2023/04/19/coppia-che-cosa-vuol-dire-essere-in-una-situationship/
- https://www.vanityfair.it/article/situationship-di-cosa-si-tratta
- https://www.elle.com/it/emozioni/sesso/a60331072/segnali-situationship/