Chi dorme non piglia pesci… o forse sì?
- Se avete un problema che non riuscite a risolvere, dormiteci su
- La scienza ha ampiamente dimostrato che il sonno stimola l’intuitività e il pensiero creativo
- In particolare, è assai probabile sperimentare un colpo di genio durante i pisolini
- A metterlo in luce è stato uno studio condotto da un team di ricercatori francesi
- Ecco quanto dovremmo dormire per sollecitare il nostro ingegno
Sebbene durante il sonno non siamo coscenti, ciò non significa che il nostro corpo e la nostra mente siano spenti. Al contrario, mentre dormiamo si verificano numerose attività cerebrali volte al consolidamento dei ricordi, all’eliminazione delle informazioni inutili, alla rigenerazione dell’organismo. Non solo: a quanto pare, infatti, appisolarsi favorirebbe persino l’ingegno.
A dimostrarlo è uno studio condotto dall’Università della Sorbona e del Paris Brain Institute. Gli scienziati hanno condotto un esperimento che ha coinvolto 103 volontari. Ai partecipanti è stato chiesto di svolgere alcuni esercizi di matematica, tutti accomunati da una caratteristica di cui non erano a conoscenza: bastava applicare una regola nascosta per riuscire a eseguirli al volo. Ogni volontario che dopo aver eseguito trenta esercizi non era ancora riuscito a scovare il trucchetto è stato invitato a fare un pisolino di una ventina di minuti, mentre il team di ricerca monitorava la sua attività cerebrale.
Il legame tra sonno e pensiero creativo
Non tutti i volontari invitati ad appisolarsi sono riusciti ad addormentarsi. Tra quelli che lo avevano fatto, l’83% è riuscito a individuare la regola nascosta, portando a termine gli esercizi in brevissimo tempo. Al contrario, appena il 30% di coloro che non avevano riposato è riuscito a individuare la scorciatoia mamatica.
Confrontando l’elettroencefalogramma di coloro che si erano addormentati, gli scienziati hanno scoperto il pisolino aveva avuto effetti benefici anche nei casi di sonno brevissimo, di appena 15 secondi. In caso di durata eccessiva, però, lo studio ha messo in luce che dormire non aveva avuto un risultato altrettanto positivo.
Leggi anche: La migliore posizione per dormire bene secondo la scienza
Secondo gli esperti, dunque, il segreto dei colpi di genio si celerebbe nei riposini brevi, in cui ci si mantiene nella prima fase di sonno, detta ipnagogica. Di fatto, si tratta di quello stato di coscienza tipico della transizione tra la veglia e il sonno profondo. Per quanto assurdo possa sembrare, in questa fase siamo in grado di riflettere più lucidamente, individuando in maniera intuitiva le soluzioni ai problemi attraverso il pensiero laterale, o creativo.
![logo logo-img](https://www.commentimemorabili.it/wp-content/themes/commentimemorabili/img/logo.png)
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.ilpost.it/2024/12/11/dormirci-sopra-funziona/
- https://theconversation.com/can-you-sleep-your-way-to-better-decision-making-heres-what-the-science-says-242714
- https://www.imd.org/ibyimd/magazine/a-good-nights-sleep-the-best-decision-youll-ever-make/