La Finlandia dice basta all’alcol e al caffè: le nuove linee guida shock

Commenti Memorabili CM

La Finlandia dice basta all’alcol e al caffè: le nuove linee guida shock

| 12/02/2025
Fonte: Pixabay

L’assunzione giornaliera di verdure dovrebbe raggiungere 500-800 grammi

  • La Finlandia raccomanda di evitare del tutto l’alcol, ridurre il consumo di carne rossa e limitare la caffeina, promuovendo una dieta più salutare ed ecosostenibile
  • L’assunzione giornaliera di verdure dovrebbe raggiungere 500-800 grammi, mentre i legumi sono suggeriti come alternativa alla carne, riducendo l’impatto ambientale
  • Si propone l’astinenza totale, abbandonando il precedente approccio moderato, poiché non esiste un livello di consumo considerato sicuro
  • L’industria vinicola e della ristorazione vede già un cambiamento nelle abitudini dei giovani, che preferiscono opzioni analcoliche e stili di vita più sani
  • Le raccomandazioni non sono vincolanti, ma riflettono una tendenza generale verso maggiore consapevolezza ambientale e salute

 

La Finlandia ha pubblicato nuove linee guida dietetiche che promuovono una drastica trasformazione nelle abitudini alimentari della popolazione. Tra le raccomandazioni principali, spiccano l’astinenza totale dall’alcol, una significativa riduzione del consumo di carne rossa e lavorata e una limitazione all’assunzione di caffeina. L’obiettivo è migliorare la salute dei cittadini e ridurre l’impatto ambientale dell’alimentazione.

Il Consiglio consultivo nazionale per la nutrizione suggerisce un aumento della quantità giornaliera di verdure a 500-800 grammi e una riduzione della carne a 350 grammi a settimana. Particolare attenzione viene data ai legumi, considerati una fonte fondamentale di proteine vegetali che, combinate con i cereali integrali, possono sostituire la carne. Attualmente i finlandesi consumano solo 13 grammi di legumi al giorno, ma si punta a incrementare questa quantità.

Le linee guida non sono obbligatorie

Il cambiamento più controverso riguarda l’alcol. Le precedenti linee guida consentivano un consumo moderato, ma ora si invita a evitarlo del tutto, sottolineando che non esiste un livello sicuro per la salute. Questa proposta ha suscitato dibattito, anche se riflette una tendenza generale verso stili di vita più sani. Secondo esperti del settore enogastronomico, come Heidi Mäkinen, il consumo di alcol è già in calo dal 2008, trainato dalla maggiore consapevolezza dei rischi per la salute e dal desiderio di alternative analcoliche.

Leggi anche: Un drink alcolico al giorno potrebbe accorciarti la vita di due mesi e mezzo

Anche il caffè, una bevanda simbolo della cultura finlandese, è stato oggetto di attenzione. Si consiglia di limitare l’assunzione giornaliera di caffeina a 400 milligrammi, circa quattro tazze, per ridurre l’impatto sul colesterolo e sull’ambiente. Le autorità suggeriscono inoltre di preferire varietà filtrate, meno dannose sia per la salute che per il clima. Le linee guida non sono obbligatorie ma mirano a sensibilizzare la popolazione. I cambiamenti richiesti potrebbero sembrare drastici, ma riflettono una crescente consapevolezza verso un’alimentazione più sostenibile e attenta alla salute. Nel tempo, queste raccomandazioni potrebbero plasmare le abitudini alimentari finlandesi, rendendole più verdi e sobrie.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend