Un nuovo aereo passeggeri ad “ala mista” decollerà entro il 2030 [+VIDEO]

Commenti Memorabili CM

Un nuovo aereo passeggeri ad “ala mista” decollerà entro il 2030 [+VIDEO]

| 05/02/2025
Fonte: Pexels

Il velivolo, messo a punto dalla startup JetZero, presenta una nuova forma aerodinamica e tecnologie per il risparmio energetico

  • JetZero ha sviluppato un nuovo modello di aereo con design “blended wing body”, in cui le ali sono integrate alla fusoliera
  • Il velivolo ospiterà 250 passeggeri, con un’autonomia di 9.250 km, e sarà compatibile con carburanti sostenibili e idrogeno
  • Il design BWB, ispirato a velivoli militari come il B-2, offre vantaggi aerodinamici e di riduzione del rumore
  • JetZero ha ottenuto l’approvazione della FAA per i test di volo, procedendo con lo sviluppo su larga scala
  • Il progetto ha suscitato l’interesse di compagnie aeree e istituzioni governative americane, tra cui NASA e US Air Force, per il suo potenziale rivoluzionario nell’aviazione

 

Negli ultimi 60 anni il design degli aerei di linea non è cambiato di molto: i Boeing 787 e gli Airbus A350 hanno la stessa forma dei velivoli costruiti alla fine degli anni ’50 e ancora oggi ripropongono il binomio “fusoliera” e “ala”. Un nuovo modello di aereo si sta però affacciando sul mercato internazionale, con una forma rivoluzionaria.

Il nuovo modello di aereo

JetZero, una startup statunitense fondata nel 2020, ha presentato un aereo innovativo caratterizzato dal design “blended wing body” (BWB), che integra le ali con la fusoliera per creare una nuova forma aerodinamica. Il design ad ala mista richiede una fusoliera più corta e più larga che si fonde insieme come l’ala per fornire portanza, riducendo a sua volta la superficie necessaria e creando un aereo più leggero. Questo comporta un peso minore, motori più piccoli, e uno spazio interno per la collocazione dei passeggeri ridefinito, con file più lunghe nella parte centrale.

La configurazione, in fase di sviluppo avanzato, punta a rivoluzionare il trasporto aereo commerciale, riducendo il consumo di carburante fino al 50% rispetto agli aerei convenzionali e abbattendo le emissioni di carbonio, in linea con gli obiettivi di sostenibilità globale del settore aeronautico.

L’uso di carburanti sostenibili

L’aereo, progettato per trasportare 250 passeggeri su una distanza massima di 9.250 chilometri, è compatibile con carburanti sostenibili come il SAF (Sustainable Aviation Fuel) e potrà, in futuro, adottare tecnologie a idrogeno per raggiungere voli a zero emissioni. Grazie a un accordo con Siemens, JetZero ha accelerato il processo di industrializzazione, con l’obiettivo di far decollare il primo esemplare entro il 2030.

Il design BWB, benché concettualizzato oltre un secolo fa, ha trovato applicazioni prevalentemente in ambito militare, come nel caso del bombardiere stealth B-2. La sua introduzione nell’aviazione commerciale rappresenta un cambiamento radicale, in grado di offrire miglioramenti significativi in termini di efficienza aerodinamica, riduzione del rumore e ottimizzazione degli spazi interni per passeggeri e merci.

I settori di impiego dell’aereo

Un passo cruciale nello sviluppo è stato il recente via libera della Federal Aviation Administration (FAA) per i test di volo del dimostratore Pathfinder, un prototipo in scala ridotta. Questo velivolo, concepito per validare il design e la tecnologia del BWB, rappresenta una tappa fondamentale verso la costruzione del modello su larga scala. La gamma di applicazioni potenziali del progetto include, oltre al trasporto passeggeri, anche varianti dedicate al trasporto merci e all’uso militare.

Leggi anche Vuoi capire quanto è pericolosa una turbolenza in aereo? Segui questo trucco

Nonostante le sfide tecniche e logistiche, tra cui l’integrazione con le infrastrutture aeroportuali esistenti, il progetto ha attirato un forte interesse da parte delle principali compagnie aeree e di istituzioni governative. Partner strategici come la NASA, l’US Air Force e la FAA hanno fornito supporto economico e tecnologico, riconoscendo l’importanza del progetto per il futuro dell’aviazione sostenibile e per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica a livello globale.

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend