Passa 21 giorni in prigione dopo che la polizia scambia il talco per sostanze stupefacenti

Commenti Memorabili CM

Passa 21 giorni in prigione dopo che la polizia scambia il talco per sostanze stupefacenti

| 02/02/2025
Fonte: Pexels

C’è voluto un secondo test per dimostrarlo

  • Maximiliano Acosta è stato arrestato dopo che la polizia ha scambiato 18 contenitori di talco per cocaina durante un controllo di routine
  • Nonostante le sue spiegazioni, Acosta è stato incarcerato per possesso di droga, con 2,44 kg di cocaina sequestrati
  • La sua famiglia non è stata avvisata dell’arresto e i suoi effetti personali sono stati rubati mentre era in prigione
  • Dopo 21 giorni, un secondo test ha rivelato che la polvere era semplicemente talco, e Acosta è stato rilasciato
  • La gendarmeria ha dichiarato che si trattava di un errore onesto, poiché il talco viene spesso confuso con la cocaina durante i test

 

Un uomo argentino è stato imprigionato ingiustamente dopo che la polizia ha scambiato 18 contenitori di talco per cocaina e ci sono volute tre settimane per analizzare la vera natura della sostanza. All’inizio di ottobre, Maximiliano Acosta è salito su un autobus nella città di Mendoza in direzione della capitale, Buenos Aires. Poco dopo, l’autobus è stato fermato a La Paz per quello che doveva essere un controllo di routine da parte di una squadra di gendarmi. Controllando i bagagli dei passeggeri, i gendarmi hanno scoperto che Acosta aveva 18 contenitori di talco e lo hanno interrogato. Nonostante l’uomo abbia spiegato che i contenitori contenevano in realtà talco per uso personale, i gendarmi lo hanno arrestato per sospetto possesso di droga. I test che hanno seguito l’arresto hanno dimostrato che i 18 contenitori erano pieni di cocaina e Maximiliano è stato messo dietro le sbarre senza nemmeno avvisare la sua famiglia della sua situazione.

A seguito dei controlli, gli agenti hanno scoperto che un cittadino trasportava nei suoi effetti personali contenitori di talco per l’igiene personale”, ha dichiarato la Gendarmeria in un comunicato del 2 ottobre, aggiungendo che nell’operazione sono stati sequestrati in totale 2 chilogrammi e 444 grammi di cocaina. Si è trattato di un arresto talmente grande che persino il Ministro della Sicurezza argentino, Patricia Bullrich, ne ha parlato sui social media. In seguito alle proteste di Maximiliano Acosta, la polvere bianca è stata inviata a un altro laboratorio per essere analizzata, ma l’uomo è stato messo in prigione fino all’arrivo dei secondi risultati. L’uomo sostiene che la polizia non si è nemmeno preoccupata di far sapere alla sua famiglia che era stato arrestato e che i suoi effetti personali confiscati sono stati rubati mentre era dietro le sbarre.

Si è trattato di un semplice errore

Abbiamo chiamato ovunque, abbiamo chiesto la lista dei passeggeri. Nessuno sapeva nulla. Abbiamo passato due giorni senza sapere dove fosse Maxi”, ha detto la madre dell’uomo. Maximiliano Acosta è stato detenuto per 21 giorni fino all’arrivo dei risultati del secondo test. Si è scoperto che la polvere bianca era semplice borotalco ed è stato rilasciato. Solo che, invece delle scuse, è stato lasciato andare su una strada di campagna e ha dovuto fare appello agli automobilisti per tornare a casa.

Leggi anche: Placebo: studio osserva le persone in “trip psichedelici” con droghe fasulle

Per quanto riguarda la gendarmeria, un portavoce ha dichiarato ai media che la detenzione di Acosta è stata un onesto errore. “Non ci sono difetti in nessuna indagine, il talco viene sempre confuso con la cocaina e le forze di sicurezza hanno avvertito che poteva trattarsi di un falso positivo. Purtroppo, finché non è stato provato, lo hanno tenuto in carcere”, ha dichiarato Patricia Bullrich. Per quanto riguarda il motivo per cui Maximiliano Acosta viaggiava con 18 contenitori di talco, la madre ha dichiarato ai media argentini che era caduto in disgrazia e aveva comprato i contenitori per rivenderli nella capitale. Morale della favola? Non fate come Maximiliano, 18 flaconi di borotalco possono sembrare un po’ sospetti.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend