Le nuvole dai colori arcobaleno sono difficili da vedere perché compaiono solo in particolari condizioni atmosferiche
- L’arcobaleno di fuoco è un fenomeno atmosferico tanto raro quanto affascinante
- Si forma quando la luce solare interagisce con cristalli di ghiaccio presenti nelle nuvole alte, in particolare i cirri
- Affinchè si formi l’arcobaleno di fuoco devono verificarsi una serie di condizioni concomitanti
- Non si tratta di veri arcobaleni, ma di un particolare tipo di rifrazione della luce sui cristalli di ghiaccio
- Il nome deriva dai colori accesi che richiamano quelli di un incendio
Gli arcobaleni di fuoco, noti anche come archi circumorizzontali (o “fire rainbows” in inglese), sono un affascinante e raro fenomeno atmosferico che si verifica quando la luce solare interagisce con cristalli di ghiaccio presenti nelle nuvole alte, in particolare con i cirri. Non si tratta di veri arcobaleni, ma di un tipo speciale di rifrazione della luce che crea spettacolari sfumature di colore.
Come si formano
Il fenomeno prende il nome di arcobaleno di fuoco perché i colori che si manifestano sono particolarmente intensi e vibranti, richiamando i toni di un incendio. Si verifica quando la luce del sole viene rifratta attraverso cristalli di ghiaccio a forma di prisma presenti nei cirri, che si trovano ad alta quota, solitamente tra i 5.000 e i 15.000 metri di altezza.
I cristalli di ghiaccio sono disposti in modo tale da agire come lenti, riflettendo e scomponendo la luce solare nei suoi componenti cromatici. Perché si possa formare un arcobaleno di fuoco, i cristalli devono trovarsi esattamente in una posizione che permetta alla luce solare di entrare con un angolo ideale di circa 22 gradi. Il sole invece deve essere molto alto nel cielo, oltre i 58° sopra l’orizzonte, con una luce molto intensa e diretta. Solo in queste condizioni si formano i colori spettacolari che danno l’illusione di un arcobaleno acceso dal fuoco.
Leggi anche Le strane nuvole “bucate” nel cielo di Houston [+FOTO]
La loro forma è lineare o semi-circolare e si sviluppano orizzontalmente attraverso una parte del cielo. Poiché la luce che li crea è rifratta attraverso i cristalli di ghiaccio, l’arcobaleno di fuoco si distingue per la disposizione più ordinata dei colori, che appaiono in modo più uniforme rispetto a un arcobaleno tradizionale che si forma attraverso gocce di pioggia. Gli arcobaleni di fuoco non vanno confusi con le nubi iridescenti, che possono produrre un effetto simile.
A circumhorizontal arc also know as fire rainbow
[📹 Lizzy_Payne]pic.twitter.com/rHGk4AY7Jq
— Massimo (@Rainmaker1973) June 30, 2024
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.scienceabc.com/eyeopeners/what-is-a-fire-rainbow.html
- https://amsweatherband.org/index.cfm/weatherband/articles/fire-rainbow/
- https://www.nationalgeographic.com/science/article/150820-fire-rainbow-circumhorizontal-arcs-clouds-weather-science