L’Antartide è la regione più isolata
- Se dovesse scoppiare un conflitto globale, questi sono i luoghi più sicuri dove rifugiarsi
- L’Antartide è la regione più isolata e quindi poco coinvolgibile in un conflitto
- Argentina e Cile offrono risorse naturali in abbondanza, rendendoli autosufficienti
- Bhutan e Nuova Zelanda sono paesi neutri e ai vertici del Global Peace Index
- Islanda e Svizzera possiedono infrastrutture che garantiscono autosufficienza e protezione
- Le isole come Figi e Tuvalu sono isolate e poco strategiche, riducendo il rischio di attacchi
Se dovesse scoppiare un conflitto globale, molti si chiedono quali potrebbero essere i luoghi più sicuri in cui trovare rifugio. Esistono Paesi e aree del mondo che, per la loro posizione geografica, isolamento e risorse naturali, potrebbero offrire maggiori probabilità di sopravvivenza. Andiamo a vedere quali sono. L’Antartide, essendo la regione più remota e disabitata del pianeta, con un clima estremo e privo di infrastrutture belliche, sarebbe difficilmente coinvolta in un conflitto mondiale. L’Argentina, grazie alla sua estensione territoriale e abbondanza di risorse naturali, potrebbe offrire autosufficienza in termini di cibo e acqua, indispensabile in caso di crisi post-bellica.
Il Bhutan, famoso per la sua politica di neutralità e classificato ai vertici del “Global Peace Index”, offre una posizione sicura, con le sue montagne e l’assenza di sbocchi sul mare. Il Cile con la sua conformazione geografica lo rende un luogo sicuro, poiché può contare su varie colture e risorse naturali in caso di isolamento dal resto del mondo. Le Fiji, grazie al loro isolamento geografico, le fitte foreste e la mancanza di infrastrutture strategiche potrebbero diventare un rifugio sicuro, lontano dalle zone di guerra.
La Groenlandia, l’Indonesia e la Svizzera
E ancora la Groenlandia, con la sua immensa estensione e scarsissima densità abitativa, offre un riparo ideale, difficilmente raggiungibile e senza interesse strategico. L’Islanda è quasi totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico grazie al geotermico e idroelettrico. Inoltre ha una lunga storia di pace e neutralità. L’Indonesia, forte di una neutralità storica e un vasto arcipelago, possiede le risorse per sostenere se stessa a lungo, rendendola uno dei luoghi più sicuri in Asia.
Leggi anche: I posti migliori per sopravvivere all’apocalisse nucleare
Proseguiamo con la Nuova Zelanda. Secondo il “Global Peace Index”, è uno dei Paesi più sicuri al mondo, con una bassa densità di popolazione e una geografia isolata. Il Sudafrica, con le sue vaste terre fertili e la produzione agricola diversificata potrebbero garantire autosufficienza alimentare anche in caso di crisi. La Svizzera, famosa per la sua neutralità e ben equipaggiata con rifugi nucleari, resta una scelta solida per la sopravvivenza. Infine Tuvalu, grazie alla sua posizione remota e scarsa popolazione, quest’isola non rappresenterebbe un obiettivo interessante, rendendola un possibile rifugio.
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://newsmondo.it/terza-guerra-mondiale-12-luoghi-dove-si-puo-sopravvivere/attualita/
- https://www.leggo.it/schede/paesi_sicuri_terza_guerra_mondiale_sopravvivenza_oggi_19_9_2024-terza_guerra_mondiale_cosa_succede_se_scoppia_il_conflitto_i_12_luoghi_con_maggiori_probabilita_di_sopravvivenza_2-2-8363656.html
- https://www.corrieredellosport.it/news/attualit/2024/09/19-132992161/i_posti_piu_sicuri_in_cui_nascondersi_in_caso_di_terza_guerra_mondiale