Per il 15% del tempo i mammiferi sono completamente sospesi in aria
- Gli ippopotami, noti per la loro stazza massiccia, sono in grado di sollevare tutte e quattro le zampe contemporaneamente durante la corsa
- Rimangono sospesi in aria per il 15% del tempo
- La ricerca del Royal Veterinary College ha analizzato 169 cicli di movimento di 32 ippopotami, dimostrando che questa capacità non è rara ma una caratteristica naturale di questi animali
- Gli ippopotami muovono due arti diagonali simultaneamente, un movimento sincronizzato che consente loro di trottare e sollevarsi brevemente dal suolo
- Comprendere la locomozione degli ippopotami aiuta a studiare la biomeccanica dei grandi animali e fornisce indizi sull’evoluzione della locomozione nei giganti del passato, come i dinosauri
Gli ippopotami, noti per la loro stazza massiccia e la loro vita prevalentemente acquatica, sono al centro di una scoperta scientifica sorprendente: sembra che questi enormi animali siano in grado di eseguire un movimento simile al volo. Questo è quanto emerge da uno studio recente condotto dal Royal Veterinary College di North Mymms, Hertfordshire. Secondo i ricercatori, gli ippopotami riescono, in condizioni di grande velocità, a sollevare contemporaneamente tutte e quattro le zampe da terra. L’analisi dettagliata di numerosi video ha mostrato che per il 15% del tempo i pesanti mammiferi sono completamente sospesi in aria durante la corsa.
Questo comportamento è stato osservato in 169 cicli di movimento di 32 esemplari diversi, suggerendo che non si tratta di un evento raro, ma di una capacità naturale di questi animali. John Hutchinson, professore di biomeccanica evolutiva che ha guidato la ricerca, ha sottolineato l’importanza di comprendere la locomozione di animali di grandi dimensioni come gli ippopotami. Studiare questi movimenti non solo ci aiuta a capire meglio la loro biomeccanica, ma può anche fornire indizi preziosi sull’evoluzione della locomozione nei grandi animali del passato, come i dinosauri.
Muovono due arti diagonali allo stesso tempo
Uno degli aspetti più affascinanti dello studio riguarda la modalità con cui gli ippopotami riescono a staccarsi da terra. A differenza di altri mammiferi, come i cavalli, che alternano il movimento delle zampe in base alla velocità, gli ippopotami tendono a muovere due arti diagonali allo stesso tempo. Questo movimento sincronizzato, che coinvolge le zampe anteriore destra e posteriore sinistra, così come l’anteriore sinistra e la posteriore destra, permette loro di trottare e di sollevarsi brevemente dal suolo.
Leggi anche: Il curioso sudore rosso degli ippopotami [+VIDEO]
La ricerca ha incontrato diverse difficoltà a causa della natura pericolosa degli ippopotami e delle loro abitudini notturne. Tuttavia i ricercatori sono riusciti a catturare immagini straordinarie di questi animali durante le loro fughe dai predatori, come leoni e rinoceronti, momenti in cui gli ippopotami raggiungono le velocità necessarie per il “decollo”.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.tgcom24.mediaset.it/animali/ippopotami-potrebbero-volare_84268775-202402k.shtml
- https://petnews24.it/gli-ippopotami-potrebbero-volare-sollevano-tutte-le-zampe-nello-stesso-momento/
- https://www.adnkronos.com/internazionale/esteri/gli-ippopotami-possono-volare-lo-studio-a-sorpresa_3uiHHbYBgAxhSl2k65Kfs6