I giovani hanno più difficoltà a raggiungere traguardi importanti rispetto al passato: lo studio
- Gli esiti di alcune ricerche hanno messo in luce le difficoltà dei giovani nel mondo del lavoro
- Tra i problemi più comuni ci sono trovare un impiego e ottenere una promozione
- Oggi le nuove generazioni hanno abbandonato il sogno del posto fisso
- Infatti, sono più orientate a impieghi che garantiscano loro una maggior flessibilità
- Tra i fattori più importanti che designano il lavoro dei sogni ci sono lo stipendio, il bilanciamento vita-lavoro e un impiego in linea con i propri interessi
È fuor di dubbio che la vita moderna ci offra tantissimi comfort che i nostri nonni potevano solo sognare. Eppure, secondo uno studio condotto da CNBC e Generation Lab, le nuove generazioni si trovano a dover fronteggiare ostacoli maggiori per raggiungere traguardi importanti, soprattutto in ambito lavorativo. Gli esperti hanno effettuato una ricerca coinvolgendo 1.039 partecipanti, con un’età compresa tra i 18 e i 34 anni.
Ai volontari sono state sottoposte una serie di domande che hanno messo in luce che per il 55% del campione è molto più difficile acquistare una casa rispetto al passato. La stessa percentuale, inoltre, ha evidenziato la difficoltà di ottenere una promozione a lavoro, mentre il 44% degli intervistati ha svelato di avere problemi a trovare un impiego. Proprio per questo, oggi sembra crollato il mito del posto fisso: il 40% dei partecipanti ha dichiarato di essere alla ricerca di opportunità lavorative non tradizionali, per far fronte al precariato e ottenere una maggior flessibilità che consenta loro di bilanciare la vita professionale e quella privata.
Mondo del lavoro: i desideri e le priorità dei giovani sono cambiate
Cyrus Beschloss, fondatore dell’organizzazione Generation Lab ha commentato così i risultati dello studio: “Questa è un’istantanea di come i giovani percepiscono la propria vita rispetto a quella dei loro genitori. le opportunità non tradizionali non rappresentano necessariamente una prospettiva negativa. Potrebbero non fornire stabilità, ma possono offrire prospettive positive nonostante il pessimismo sulla nazione e sul mondo“.
Del resto, a mettere in luce come il mondo dell’impiego e la motivazione dei lavoratori sia cambiata è stata anche un’indagine condotta da Adecco in partnership Teleperformance, che ha svelato quali sono le priorità lavorative delle nuove generazioni. Il 61% degli intervistati ha dato preminenza allo stipendio.
Leggi anche: Perché le coppie giovani si separano di più?
A parimerito, poi, con il 32% delle preferenze, seguono il bilanciamento tra vita lavorativa-privata e il desiderio di trovare un impiego in linea con il proprio ambito di studi e i propri interessi. Considerate le risposte fornite dalle nuove generazioni, però, la situazione non appare così tragica come si potrebbe pensare. Infatti, il 74% dei giovanissimi che lavorano si dichiara soddisfatto del proprio impiego e il 40% dichiara di aver trovato il suo lavoro della vita.
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.cnbc.com/2023/11/07/gen-z-millennials-have-a-harder-time-adulting-than-their-parents.html
- https://www.dailymail.co.uk/news/article-12731181/Why-Gen-Z-hunt-unconventional-forms-employment.html
- https://www.ilmessaggero.it/economia/welfare/adecco_e_gen_z_stipendio_si_ma_per_il_lavoro_dei_sogni_in_linea_con_gli_studi-7681339.html