12 bugie sulla salute che ti hanno raccontato (e a cui hai creduto)

12 falsi miti medici smascherati: dal caffè alle ginocchia, tutto quello che non ti farà morire

 

Viviamo nell’epoca in cui chiunque con una connessione internet e un cugino laureato in “medicina alternativa” può diventare un’autorità nel campo della salute. Eppure, nonostante la scienza faccia passi da gigante, certi miti continuano a sopravvivere come i jeans a vita bassa: non si sa bene perché, ma eccoli lì.

Se anche tu sei cresciuto convinto che starnutire trattenendo l’aria sia un segno di buona educazione (spoiler: no), o che il caffè ti disidrati più di una giornata nel deserto del Sahara, allora mettiti comodo. Ecco 12 “verità” mediche che è ora di mandare in pensione… con tanto di TFR e mutua.

Salute e leggende metropolitane: quando la realtà scientifica distrugge le credenze della nonna

Alcune di queste credenze sono vecchie quanto le certezze tipo “fa freddo perché ci sono le correnti” o “la frutta dopo i pasti fermenta”. Ma qui non siamo a una cena tra parenti, e la scienza ha qualcosina da dire.

1. Il bocca a bocca? Meglio evitarlo (e non solo per motivi igienici)

Vero. Il massaggio cardiaco moderno si fa solo con le mani: niente baci rubati sotto pressione. Uno studio su oltre 27.000 casi ha dimostrato che chi riceve solo compressioni toraciche ha più possibilità di sopravvivere. Il romanticismo, a quanto pare, non salva vite.

2. Dopo una botta in testa? Dormi pure sereno

Falso. Anni di genitori terrorizzati che svegliavano i figli ogni due ore… per nulla. Se una persona è sveglia, parla e sa ancora chi è il Presidente (ok, magari quello no), può andare tranquillamente a dormire. Solo per i bambini si consiglia qualche sveglia notturna.

3. Il caffè ti disidrata come se avessi corso la maratona di New York

Falso. Il caffè non ti toglie liquidi come un aspirapolvere. Al contrario, fa parte della tua quota di idratazione quotidiana. Insomma, puoi continuare a bere il tuo espresso senza temere di diventare una prugna secca.

4. Congelamento? No, non avvicinarti al camino come nei film

Falso. Scaldare una parte congelata vicino a una stufa o con un asciugacapelli è un ottimo modo per… ustionarti. Meglio usare acqua tiepida, togliere vestiti stretti, coprire le vesciche e smetterla di improvvisarsi Bear Grylls.

5. Schiocchi le dita? Addio mani da pianista

Falso. Lo schiocco delle nocche non ti farà venire l’artrite. Quel rumore fastidioso (per chi ti sta vicino) è solo aria che scoppia nel liquido delle articolazioni. Però se lo fai compulsivamente potresti perdere un po’ di forza nella presa. E magari qualche amicizia.

6. Trattenere uno starnuto? Rischi più di quanto pensi

Vero. Bloccarsi uno starnuto è come cercare di trattenere un’esplosione con un dito: la pressione interna può danneggiare orecchie e gola. Non è un gesto educato, è un attacco alla tua anatomia.

7. L’alcol ti scalda? Sì, ma solo l’anima (e per poco)

Falso. Il vin brulé sotto la neve ti fa sentire al caldo… mentre il tuo corpo si raffredda. L’alcol dilata i vasi sanguigni e manda in superficie il calore, che però viene disperso. In pratica: ti senti bene mentre vai in ipotermia. Evviva!

8. Guardare la TV da vicino ti rovina gli occhi? No, ti rovina solo la reputazione

Falso. Sedersi troppo vicino allo schermo provoca al massimo un po’ di affaticamento visivo, ma niente di irreparabile. I bambini, poi, riescono a mettere a fuoco meglio da vicino. Quindi sì, possono guardare i cartoni in modalità immersione totale.

9. L’infarto arriva sempre con un dolore al petto? Magari

Falso. Più di 4 donne su 10 e 3 uomini su 10 non hanno avuto alcun dolore toracico prima dell’infarto. I segnali possono essere più subdoli: fiato corto, dolori a braccia, mascella, collo o stomaco. Altro che scena da film.

10. Lo stress ti buca lo stomaco? Solo se abiti con tua suocera

Falso. Le cause vere dell’ulcera sono batteri (H. pylori), fumo e abuso di antidolorifici. Lo stress può peggiorare la situazione, ma non è lui il killer principale. Non diamogli anche questa responsabilità, poveretto.

11. Le uova intasano le arterie come il traffico in tangenziale

Falso, con riserva. Studi recenti indicano che mangiare un uovo al giorno può persino ridurre il rischio di morte per malattie cardiache. Certo, se ne mangi sei con la pancetta ogni mattina, il discorso cambia. Ma se non sei Gastone Paperone, vai tranquillo.

12. Correre ti distrugge le ginocchia? Solo se lo fai vestito da gorilla sui sampietrini

Falso. I runner ricreativi hanno meno problemi articolari dei sedentari. Correre rafforza i muscoli e stabilizza le ginocchia. Quindi se ti fanno male, il problema potrebbe essere più il divano che la corsa.

Tra il dire e il curare, c’è di mezzo Google (e non sempre è un bene)

Spesso è più facile credere a una diceria che rivedere le proprie convinzioni. Ma se davvero ci teniamo alla salute, meglio fidarsi della scienza e lasciare le leggende alle serate intorno al fuoco.

Share